Ritrovato dopo 24 ore il 30enne scomparso nel bosco
E' stato ritrovato nei boschi delle colline livornesi intorno alle 11.45 il 30enne, Daniele Arienti, scomparso da casa dalla mattina di giovedì 14 luglio. A ritrovarlo sono stati i motociclisti che partecipavano alle ricerche
Lieto fine per il giovane disperso. E’ stato ritrovato nei boschi delle colline livornesi intorno alle 11.45 il 30enne, Daniele Arienti, scomparso da casa dalla mattina di giovedì 14 luglio (nella foto l’abbraccio al campo base con il fratello, la mamma e il padre). A ritrovarlo sono stati i motociclisti che partecipavano alle ricerche insieme alla protezione civile e ai volontari delle associazioni cittadine. Il 30enne sta bene ed è stato portato al campo base delle ricerche posizionato al bar del Limoncino. Daniele ha trascorso la notte in una cava, ma sembra godere di buona salute. Anche il sindaco Filippo Nogarin esprime soddisfazione per il ritrovamento: “E’ finalmente finito un incubo per la famiglia e per gli amici di Daniele. Sono felice che stia bene e quindi ringrazio tantissimo per l’eccellente lavoro fatto dalla nostra Protezione Civile, dai Vigili del Fuoco e dai tanti volontari che si sono impegnati in queste ore di angoscia. Grazie a tutti.”
wp-image-196501″ src=”http://www.quilivorno.it/wp-content/uploads/2016/07/IMG-20160715-WA0002-300×169.jpg” alt=”IL PADRE DI DANIELE RINGRAZIA UNO DEI MOTOCICLISTI CHE HA RITROVATO IL FIGLIO” width=”300″ height=”169″ />
IL PADRE DI DANIELE RINGRAZIA UNO DEI MOTOCICLISTI CHE HA RITROVATO IL FIGLIOLa cronaca dei fatti- La Protezione Civile del Comune ha organizzato le squadre per la sua ricerca a partire dalle 18 del pomeriggio di giovedì 14 luglio. L’appuntamento è stato dato con la Misericordia di Montenero, la Misericordia di Antignano, la Svs di via San Giovanni presente con 3 mezzi ,e con i vigili del fuoco è stato al bar del Limoncino, dove è stato attrezzato il carro comando, cabina di regia della ricerca. A denunciare la sua scomparsa era stato il fratello che ha dichiarato che il giovane è in stato di buona salute e senza apparenti patologie.
Sempre in zona Limoncino è stata rinvenuta la sua bicicletta con una borsa contenente dei generi alimentari e un paio di pantaloni. Il 30enne, esperto conoscitore dei boschi e appassionato di trekking, sembra essersi allontanato volontariamente. La mattina di giovedì 14, verso le 10, è stato infatti visto da dei boyscout in zona Villa Cristina.
Le ricerche sospese nella notte sono ripartite alacremente dalle 7 del mattino di venerdì 15 luglio.
Ritrovato ! Sta tornando a casa ! Un bravo ai volontari che dopo ore di ricerche lo hanno trovato vivo ! Grande Juanfrancesco !
Ritrovato poco fa vivo dai magici volontari di Livorno ! Grande Juanfrancesco !
Finalmente una storia a lieto fine!!!! Complimenti agli enduristi dell? E.A.L. che hanno ritrovato il ragazzo! Anche questa volta hanno dimostrato grande disponibilità e competenza!
Bravi tutti i ricercatori, complimenti in particolare ai motoenduristi dell’Eal che hanno trovato il ragazzo grazie alla loro ormai collaudata organizzazione ed esperienza!
Alla grazia di Indiana Jones…stai a casa vai è meglio
Alla grazia?! Se preferivi saperlo morto ti faccio davvero i complimenti!!!!
Ancora una volta grazie al gruppo enduristico EAL che si è adoperato fino al ritrovamento del ragazzo.
Bravi ragazzi!!!
Io gli farei pagare il costo del servizio, così la prossima volta ci pensa 2 volte a fare una bravata del genere
Il simpaticone di turno.
Hai fatto tardi eh…
Il ragazzo poteva essere morto, ma immagino che a te non interessi molto.
felice che tutto sia finito bene ma rick non l’ha completamente fatta fuori dal vaso…l’art 658 “procurato allarme” prevede come sanzione un ammenda ma nei casi di reiterazione l’arresto fino a 6 mesi.
Vedi “caro stavamo aspettando stami”, oltre al costo per le ricerche che è stato notevole, c’è anche l’aspetto dei soccorritori che hanno messo a rischio la loro vita e distolto il loro contributo ad azioni a favore di persone che magari non hanno scelto di fare come l’esperto in questione. Pertanto cambiare atteggiamenti nei confronti di questi avventurieri non è cosi sbagliato.
distinti saluti.
Ci scommetto, te trascorri le giornate in poltrona a guardare le partite e la cosa più emozionante che fai è mangiare il cocomero la sera sui bagni!
D’ora in poi sarebbe bene che a mangiare il cocomero sui bagni ci andasse anche “l’esperto conoscitore di boschi e appassionato di trekking” perchè ha dimostrato a tutti di non esserlo per nulla ! A meno che i problemi siano stati altri ed allora meno male è finita bene !
Mai affermazione è stata più falsa.. faccio trekking, vado a caccia e a pesca ed odio il calcio, ho fatto spedizioni pure in Amazzonia e non tollero questa società che scusa sempre il prossimo.. l’uomo ha 30 anni e a 30 non si possono fare e giustificare simili situazioni.. ho commentato soltanto quando ho letto che era sano e salvo, pertanto si è trattato di un “bamboccione” incosciente e pertanto come tale ritengo giusto che paghi per la sua leggerezza. Non un telefono ne un gps.. e voi lo giustificate??
Non sono mica tutti bravi belli e forti come te che fanno le spedizioni nella giungla lottando con le tigri.
Tranquillo sei sempre il maschio alfa, abbiamo capito che tu non ti saresti perso.
Io ti farei pagare anche l’aria che respiri, così la prossima volta ci pensi prima di dire demenzialità!
Sono d’accordo
Si era perso …. esperto di boschi? ?…. ha messo in moto tutta un’organizazione … bravo … 7+
Non si era perso,voleva passare una notte in tenda nel bosco,ha sbagliato a non avvisare i parenti.
Ora la fanno la multa ai motociclisti?
No se coordinati dalla Protezione civile ed equiparati ai mezzi di soccorso
Energie sprecate per trovare un adulto trentenne allontanatasi volontariamente con scorte alimentari…. Bello il mi bimbo
Un grazie anche alle unità cinofile presenti…in realtà parrebbe che il disperso non fosse realmente disperso…ma forse trattasi di un po’ di superficialità nel fornire le informazioni alla famiglia….
Se così fosse….ci rendiamo conto di quanto possa essere costato in termini di spesa e risorse pubbliche sprecate????
Via …pensiamo positivo…la macchina ha funzionato e tutto si è concluso bene
… e io pago!
Se lo ritrovavano in gravi condizioni o peggio pagavi lo stesso !
Per lo meno sono soldi spesi bene !
Complimenti ai motociclisti che hanno messo a disposizione i propri mezzi e il proprio tempo per il bene comune.
Invece di essere contenti per aver salvato una persona c’è gente stupida che pensa ai costi del servizio.Ma la protezione civile allora a cosa serve? Quando avrà bisogno vostro figlio chiamate il carroattrezzi e fatevi rilasciare la ricevuta così la scaricate dal 730…
“…esperto conoscitore dei boschi…” mica tanto…
Comunque anche se menzionati poco…le operazioni di ricerca sono state coordinate dai vigili del fuoco che hanno fatto presidio anche per tutta la notte organizzando il lavoro del giorno dopo e la mattina é stato trovato…solo per puntualizzare…meno male é stato trovato!
da alcuni commenti è evidente che qualcuno non capisce nemmeno se gli viene fatto un disegnino…
E’ TUTTA UNA TROVATA DEI MOTOCICLISTI PER DIMOSTRARE CHE SONO UTILI A QUALCOSA, MA TANTO NEI BOSCHI CON LE MOTO NON CI DOVETE ANDARE!!!!!!! SE VI PIACE LE MOTO ANDATE IN PISTA, SE VI PIACE LA NATURA COMPRATEVI UN CAVALLO.
d’ accordo completamente!
Concordo tutta una messa in scena dei motociclisti e nogarin.
Fortuna che nessuno si e’ fatto male per cercarlo…
ma ci si addentra in un bosco senza le dovute precauzioni !