Cerca nel quotidiano:

Condividi:

Domenica visita guidata al Cimitero Ebraico di via Don Aldo Mei

Giovedì 23 Maggio 2024 — 17:43

Continuano le visite settimanali nei cimiteri ebraici, grazie alla Comunità ebraica di Livorno e ad Amaranta servizi. Domenica 26 maggio alle 11 visita guidata Cimitero Ebraico di via Don Aldo Mei

Continuano le visite settimanali nei cimiteri ebraici, grazie alla Comunità ebraica di Livorno e ad Amaranta servizi. Domenica 26 maggio alle 11 visita guidata Cimitero Ebraico di via Don Aldo Mei.
Questo cimitero situato lungo il torrente la Cigna, dietro il cimitero comunale, offre un vero percorso nel tempo, sulla storia di Livorno e non solo. Ospita, infatti le sepolture dei primi Ebrei, venuti a Livorno grazie alle Livornine, dei grandi rabbini del 700,  le tombe dei Garibaldini, le cappelle delle grandi famiglie che hanno contribuito alla prosperità del porto di Livorno. Sulle pareti della Camera mortuaria spiccano i nomi  dei caduti durante la prima guerra mondiale, a fianco dei morti, uccisi, nei campi di sterminio, un omaggio al rabbino Bruno Polacco, ed uno ad Amedeo Modigliani. Qui riposano Roberto Menasci, Provveditore agli studi di Livorno, licenziato con le leggi razziali, organizzatore della scuolina clandestina  in via Micali, Guido Menasci, professore all’Accademia Navale, librettista con Targioni Tozzetti di Cavalleria rusticana, Gastone Orefice, giornalista al Tirreno corrispondente RAI da Parigi a New York, Isidoro Kahn, rabbino di  Livorno dal 1980, Elio Toaf, rabbino capo di Roma, amato e apprezzato anche dalla comunità cristiana, Frida Misul, sopravvissuta ai campi di sterminio, autrice di un diario, di grande  valore storico ed umano; la sua umanità è stata apprezzata da tanti studenti delle scuole di Livorno che hanno avuto modo di conoscerla. Qui riposa Flaminio Modigliani, padre di Amedeo, ebreo romano venuto a Livorno con suo padre, da Roma, dopo la caduta della Repubblica romana

Un luogo dell’anima, fortemente identitario, che rispecchia la storia di una città dinamica, multiculturale, crocevia di culture e di interscambi. Passeggiando tra le lapidi ritroviamo nomi familiari, legati alla nostra  toponomastica, ad attività commerciali, un tempo fiorenti a Livorno, al
mondo culturale, artistico e religioso della Livorno ebraica.
Costo euro 10 a persona, gratuito fino a 12 anni. Per partecipare è necessaria la prenotazione al 3398560212.

Condividi:

Riproduzione riservata ©

QuiLivorno.it apre il canale Whatsapp. Iscrivetevi.

QuiLivorno.it invita tutti i lettori ad iscriversi al canale whatsapp aperto il 12 dicembre. Per l’iscrizione, gratuita, cliccate il seguente link https://whatsapp.com/channel/0029VaGUEMGK0IBjAhIyK12R e attivare la “campanella” per ricevere le notifiche di invio articoli. Riceverete i link delle notizie più importanti della giornata. Ricordiamo che potete continuare a seguirci sui nostri social Fb, Instagram e X