Francesco Belaise presenta il suo libro Un anno da ricordare
Incertezze, paure, delusioni e speranze di noi adolescenti dell'era Covid. Prefazione di Manuela Mariani, Dirigente Tecnico Ufficio Scolastico Regionale della Toscana. Appuntamento giovedì 5 giugno alle ore 21:00 nell'Aula Magna del Vespucci-Colombo
Un progetto editoriale nato tra i banchi di scuola, durante l’anno scolastico 2021-21. Mentre la pandemia costringe a casa l’intera popolazione, un professore alle prime armi si trova ad avere a che fare con tre classi prime dell’ITIS Galilei di Livorno: un gruppo assortito di adolescenti pieni di delusioni, ansie, paure, ma anche tante speranze. In questo libro ci sono le loro testimonianze, quelle di ragazzi e ragazze del 2006, che all’epoca avevano quattordici e quindici anni, e che hanno pagato un prezzo altissimo in termini di esperienze e socialità: l’esame di terza media e il primo anno di superiori in dad, rinchiusi nelle loro camerette piene di sogni e solitudine. Una raccolta di pensieri scritti che non solo risponde alla finalità di dare libero sfogo alle molteplici paure vissute dagli adolescenti in quel fatidico periodo di ritiro sociale, ma che fornisce congiuntamente, a ciascun ragazzo, uno strumento espressivo trasversale, di libertà e di benessere, ripetibile nel tempo e di grandissima rilevanza nei particolari momenti della vita. Francesco Belaise è stato assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Livorno. Per molti anni ha svolto la carriera di giornalista e ha collaborato con numerose testate italiane. Attualmente è docente di Italiano e di Storia all’istituto I.T.I.S. Galilei di Livorno e al Liceo Cecioni. Nel 2011 ha pubblicato il saggio L’occasione fa l’uomo laico (casa editrice Elmi’s Word). Questo è il suo secondo libro.
La presentazione del libro nel’ambito della rassegna Le notti della biblioteca Vespucci – Colombo.
Giovedì 5 giugno alle ore 21:00
Aula Magna IIS Vespucci-Colombo (piazza Vigo)
Oltre all’autore, partecipano all’incontro la psicologa Dott.ssa Arianna Tozzi, Manuela Mariani, Dirigente Tecnico Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e alcuni studenti e studentesse dell’ITIS Galilei che hanno partecipato al progetto. Modera la Prof.ssa Elisa Squicciarini. Evento aperto al pubblico. Info: [email protected]
Riproduzione riservata ©
Cerchi visibilità? QuiLivorno.it mette a disposizione una visibilità di oltre 85mila utenti giornalieri: 75.000 su Fb, 12.400 su Ig e 4.700 su X. Richiedi il pacchetto banner e/o articolo redazionale a [email protected] oppure attraverso questo link per avere un preventivo
QuiLivorno.it ha aperto il 12 dicembre 2023 il canale Whatsapp e invita tutti i lettori ad iscriversi. Per l’iscrizione, gratuita, cliccate il seguente link https://whatsapp.com/channel/0029VaGUEMGK0IBjAhIyK12R e attivare la “campanella” per ricevere le notifiche di invio articoli. Ricordiamo, infine, che potete continuare a seguirci sui nostri social Fb, Instagram e X.