“Il Teatrino delle Favole” al Teatro Filicchi
In scena “Il Teatrino delle Favole”, una rappresentazione teatrale e musicale ispirata alla vita del Maestro Riccardo Palmerini Morelli, indimenticato musicista, compositore e insegnante di canto livornese, scomparso prematuramente nel 1993
Sabato 31 maggio, alle 21, il Teatro Filicchi di piazza G. Maria Lavagna ospiterà una serata speciale all’insegna dell’arte, del ricordo e della solidarietà. In scena “Il Teatrino delle Favole”, una rappresentazione teatrale e musicale ispirata alla vita del Maestro Riccardo Palmerini Morelli, indimenticato musicista, compositore e insegnante di canto livornese, scomparso prematuramente nel 1993.
Lo spettacolo, scritto e diretto da Riccardo Pagni e portato in scena dal Gruppo MusiCanto, torna sul palco a dieci anni dalla sua prima rappresentazione, ma con una veste completamente rinnovata: nuova sceneggiatura, nuove situazioni narrative e una sensibilità ancora più profonda nel raccontare la figura dell’uomo oltre che dell’artista.
Un omaggio carico di emozione, narrato attraverso le voci e le memorie delle persone che più hanno condiviso il cammino del Maestro: amici, conoscenti, familiari. Figure come la madre Emma, severa ma profondamente legata al figlio, la solare zia Lina, e Pina, moglie forte e dolcissima, accompagneranno il pubblico in un viaggio temporale che inizia nei primi anni ’60 e attraversa decenni di passioni, sogni e sentimenti.
La narrazione si muove su un doppio binario: da un lato il racconto realistico di una vita intensa e piena di talento, dall’altro un tocco “favolistico” che trasfigura la biografia in una sorta di cerchio magico, dove realtà e fantasia si intrecciano. Le scene teatrali saranno intervallate da brani musicali dell’epoca, eseguiti da cantanti solisti e coro, e da proiezioni video che contribuiranno a ricreare le atmosfere degli anni ’60 e ’70. Una storia che nasce dalla musica, si nutre di passione e si accende di ricordi…
Lo spettacolo alterna momenti toccanti e profondi a quadri più leggeri e divertenti, offrendo così al pubblico un’esperienza completa, capace di emozionare e far riflettere, ma anche di far sorridere e riscoprire l’energia di un’epoca ricca di fermento culturale.
L’evento ha finalità benefiche, e il ricavato sarà devoluto ad AIRCS (Associazione Italiana Ricerca Colangite Sclerosante).
INGRESSO POSTO UNICO: EURO 10
Il teatro aprirà un’ora prima degli spettacoli.
E’ possibile effettuare la prenotazione telefonando ai numeri
348/5166854 – 335/7658172
Sul palcoscenico, in ordine di entrata in scena:
Stefania Masini
Nanni Razzauti
Tiziana Angelozzi
Marinella Vasile
Elena Palmerini Morelli
Irene Pancaccini
Claudia Bernini
Angela Costa
Giovanna Scognamillo
Alberto Chidini
Bernadette Palla
Patrizia Macera
Lidia Rispoli
Giovanni Argelassi
Alessandro Guerri
Rino Schiaffino
Scenografie e Costumi : Stefania Cappanera, Luigina Cappanera
Disegno Luci: Ugo Zammit
Elaborazioni audio/video e ricerca Musicale: Alessandro Guerri
Tecnici audio: Marco Conte e Lorenzo Sola
Consolle Musicale: Marco Scartazza
Coreografie di scena: Irene Pancaccini
Supporto tecnico: Luisa Bracciotti
Oranizzazione scenografica: Rino Schiaffino
Segreteria Generale: Giovanna Scognamillo
Assistente alla Regia ed Elaborazioni audio – video- musica: Alessandro Guerri
Assistenza tecnica: Music Service Livorno – Alessandro Fava
Regia: Riccardo Pagni
Riproduzione riservata ©
Cerchi visibilità? QuiLivorno.it mette a disposizione una visibilità di oltre 85mila utenti giornalieri: 75.000 su Fb, 12.400 su Ig e 4.700 su X. Richiedi il pacchetto banner e/o articolo redazionale a [email protected] oppure attraverso questo link per avere un preventivo
QuiLivorno.it ha aperto il 12 dicembre 2023 il canale Whatsapp e invita tutti i lettori ad iscriversi. Per l’iscrizione, gratuita, cliccate il seguente link https://whatsapp.com/channel/0029VaGUEMGK0IBjAhIyK12R e attivare la “campanella” per ricevere le notifiche di invio articoli. Ricordiamo, infine, che potete continuare a seguirci sui nostri social Fb, Instagram e X.