Cerca nel quotidiano:

Condividi:

Volge al termine la mostra Dialoghi con Palazzo Minucci Solaini di Volterra

Martedì 2 Maggio 2023 — 15:40

Domenica 7 maggio sarà l'ultimo giorno per visitare la mostra d'arte Dialoghi con Palazzo Minucci Solaini di Volterra, un dialogo a più voci con dieci installazioni del Gruppo artistico LavorareCamminare  ospitate al Museo Civico di Volterra

Domenica 7 maggio sarà l’ultimo giorno per visitare la mostra d’arte Dialoghi con Palazzo Minucci Solaini di Volterra, un dialogo a più voci con dieci installazioni del Gruppo artistico LavorareCamminare  ospitate al Museo Civico di Volterra negli spazi del Palazzo Minucci Solaini, Pinacoteca e Museo Civico (Via dei Sarti 1).  La mostra, ad ingresso libero, è curata da Ilario Luperini ed ha il patrocinio del Comune di Volterra.

Della mostra sarà presentato anche il catalogo, venerdì 12 maggio (ore 16.30) nella Sala del Maggior Consiglio. Il volume contiene l’intervento dell’assessore alle Culture Dario Danti e la presentazione di Ilario Luperini.

LavorareCamminare è un gruppo artistico nato a Livorno oltre dieci anni fa con l’intento di intessere proficue relazioni tra l’arte dei nostri giorni e i luoghi della vita con la consapevolezza, inoltre, che il contatto con i luoghi storici depositari della cultura può essere un contributo alla costruzione di un filo di continuità tra passato, presente e futuro.

In questa mostra, accanto agli storici fondatori, entrano a far parte altre personalità che ne hanno condiviso i presupposti ideali.

Gli artisti: Manlio Allegri, con Tre racconti; Giuseppangela Campus, con Nessuna resurrezione in tempo di guerra; Aldo Filippi, con Guardoni; Bruno Florio con Tensioni spaziali; Paolo Grigò, con La porta della cultura e del sapere; I Santini Del Prete, con Deposizioni; Piero Mochi con Allegorie; Paolo Netto, con UOMO; Isabella Scotti, con L’Arte racconta Storie; Bruno Sullo, con Finestre.

Orario di apertura dalle 9 alle 19, fino a domenica 7 maggio.

Info: 0588/87580

 

Condividi:

Riproduzione riservata ©