A 100 km/h in via Firenze, in tre ore 225 sanzioni.
Ricasoli-Cavour: 108 multe in 5 giorni
Si tratta di tre italiani e un cinese ai quali è stata elevata una sanzione pari a 531 euro con conseguente ritiro della patente di guida
Sfrecciavano a 100 chilometri all’ora in via Firenze dove il limite consentito risulta pari a 50 km/h. Ed è per questo motivo che, nella mattina di sabato 15 ottobre tra le 9 e le 12, durante il normale servizio di autovelox (direzione Pisa) organizzato dalla pattuglia della polizia municipale, sono state revocate le patenti ai conducenti di 4 veicoli pizzicati, grazie al rilevamento elettronico della velocità, a sfrecciare tra i 100 e i 102 km/h, cioè 50 chilometri orari oltre il limite consentito.
Si tratta di tre italiani e un cinese ai quali è stata elevata una sanzione pari a 531 euro con conseguente ritiro della patente di guida. In totale, in tre ore di servizio, sono state elevate ben 225 multe per eccesso di velocità.
Al di la del fatto che sono d’accordo con il sanzionare chi eccede il limite , chiederei l’onesta’ del comune nel pubblicare quali sono le opere ed in che quantita’ investiranno i soldi incassati , visto che da 2 anni a questa parte i vigili ‘..ci picchiano giu duro’ ,
Nessuna opera. A parte che il comune riesce ad incassare il 25% delle sanzioni (e in una città di allezziti non potrebbe essere diverso) ma poi con un buco di 40 milioni di euro da restituire alle banche, vuoi che usino questi soldi extra per la città?
Che ti piacciano o no, hanno installato molte rotatorie, rifatto il manto stradale, fatto la ztl in venezia, incrementato il controllo di polizia in zone calde… queste sono tutte cose che hanno un costo, e certamente i soldi delle multe avranno aiutato..
Opere finanziate a bilancio dalle vecchie giunte. Tranne la ZTL che hanno fatto solo per far cassa e coprire i costi dei rimborsi agli assessori.
Allora ti sei risposto da solo: se i vecchi bilanci coprono le spese attuali, i soldi incassati oggi serviranno per spese future…
Come dice Aldo i soldi delle multe di oggi servono per cercare di coprire l’enorme anticipo di cassa che il comune di Livorno deve alle banche. A fine anno scade il contratto di tesoreria e non sanno da che parte trovare i soldi per saldare il debito (appunto 40 milioni di euro).
Ma queste multe il comune le riscuote ; oppure alla fine dell’anno ci fa un bel falo’ ?
Finalmente si sono spostati da quella commedia sulla variante,dove tutti solo in quel tratto supervisione andavano a 90 per poi sfrecciare a 130 pochi metri dopo.ci sono delle strade a livorno,la via per nuvola e la via di Popogna che sono dei circuiti cittadini.
viale Italia altezza giostra gazebo non c’è limite par d’esse all’autodromo
“L’autovelox, dunque, non può essere utilizzato dalle amministrazioni come uno strumento per fare cassa, a qualunque costo.” (cassazione) Bravi, autovelox posizionato in curva in modo da da sfuggire facilmente all’attenzione dell’automobilista in concomitanza con un limite di velocità appositamente confezionato. Vi piace vincere facile! Ed intanto chi fa veramente danni transitando con il semaforo rosso od ignorando la zona pedonale continua a rimanere impunito. Visto che si tratta di una questione esclusivamente economica prepensionate il 50% dei municipali visto che l’unica cosa che fanno è riscuotere lo stipendio ogni mese!.
Quello in via Firenze era installato e segnalato come presrive il C.D.S. cioè con cartello di avvertimento del controllo e quello dove era installato l’autovelox mvisibilissimo come del resto quando viene installato sulla variante. Quindi meno scuse e rispettate il C.D.S.
È giusto rispettare il codice della strada, ed è giusto sanzionare chi va a 100 km/h in via Firenze. NON È PERÒ GIUSTO CHE SU QUEL TRATTO DI STRADA CI SIA IL LIMITE DI 50 KM/H PERCHÉ QUELLO È UN TRATTO IN CUI SI POTREBBE VIAGGIARE IN TUTTA SICUREZZA ANCHE A 70KM/H. FRA L’ALTRO RICORDO A TUTTI CHE IL CODICE DELLA STRADA PREVEDE LA POSSIBILITÀ DI ELEVARE FINO A 70 KM/H IL LIMITE NELLE STRADE URBANE DI SCORRIMENTO, QUALORA LE CARATTERISTICHE DEL TRACCIATO LO CONSENTANO. QUEL TRATTO DI VIA FIRENZE HA DELLE CARATTERISTICHE CHE POTREBBERO CONSENTIRE UN ELEVAMENTO D L LIMITE ALMENO FINO A 60 KM/H PER CUI È ETICAMENTE INGIUSTO MULTARE CHI CI VIAGGIA A 60 ALL’ORA. IL PROBLEMA È CHE TANTA GENTE NON RAGIONA COL PROPRIO CERVELLO MA DÀ PER GIUSTO TUTTO QUELLO CHE VIENE IMPOSTO DALLO STATO E DALLE LEGGI. IN QUESTO CASO È SBAGLIATO NON ELEVARE IN VIA FIRENZE IL LIMITE DI VELOCITÀ FINO AD ALMENO 60 KM/H E NON È GIUSTO MULTARE CHI VIAGGIA A 60 KM/H SU QUEL TRATTO DI STRADA.
Il fatto che una strada potrebbe consentire una velocità maggiore, non giustifica il fatto di non rispettare un limite. L’etica non centra niente, anzi. etico è rispettare i limiti e le leggi della collettività, punto. Io di li ci sono passato due volte sabato mattina e sia i cartelli che l’autovelox erano visibilissimi.
Mary se andavi piano non te la facevano….
E’ mai possibile che avete sempre da criticare su tutto ? Invece di stare li a tirare sempre la croce addosso al sindaco solo perchè non è di sinistra fareste bene a usare di più il cervello. Grande Nogarin la gente che parla per ideologia NON TI MERITA !!!
Ti risponde un altro Marco: ma hai il cervello che ha superato i limiti per dire queste fesserie?
hai ragione non lo meritiamo se ne vada
Sbaglio o l autovelox non è in regola? Il cartello è troppo vicino alla macchinetta , quindi non in regola , come fanno sempre dal tronde lo fanno solo per fare cassa non per la sicurezza
il cartello a ridosso dell’autovelox è illegale.
10) Nel caso di postazioni fisse automatiche installate fuori dai centri abitati, la distanza minima tra l’autovelox e il cartello che impone il limite di velocità è di almeno 1 km.
Quello non è il cartello che impone il limite di velocità e neppure quello che avverte del controllo velocità !
Tracciabilità pubblica del denaro incassato con le multe!E non solo quello delle multe.
Ogni tanto ci si piazzano in quel punto (presumo sia dopo la curva che c’è dopo il semaforo dei lupi) ed ogni volta forse non fanno le cose come prevede la legge, ovvero non piazzano in cartello prima (anche perché non c’è lo spazio per farlo data la vicinanza al semaforo) se tutti i multati facessero ricorso forse lo vincerebbero…
50 km/h in quella strada sono pochi, 60-70 sarebbe un limite onesto. Le multe solo alla gente normale a tradimento, ai furgoni targati romania pieni di fuoribordo rubati invece neanche il sequestro della merce. Speriamo che chi ruba i soldi gli servano in medicine.