La curiosità. L’Uomo Ragno sul tetto di un palazzo
Non è certo passata inosservata la statua, in resina e a grandezza naturale, sistemata in cima a una palazzina di via Montebello
Martedì 25 Ottobre 2016 — 07:22
L’Uomo Ragno sull’attico di una palazzina in via Montebello. Proprio così. Non è certo passata inosservata la statua, in resina e a grandezza naturale, sistemata in cima allo stabile. Ricalca fedelmente, nei colori e nell’aspetto, l’eroe del famoso fumetto della Marvel. Nelle immagini del nostro fotografo Simone Lanari potrete apprezzarne i dettagli.
Riproduzione riservata ©
Un genio…
… incompreso
sorridi ogni tanto
L’avranno fissato bene? Siamo sicuri che non venga giù, in testa a qualcuno, alla prima forte libecciata?
SEI UN GRANDE
DIVERTENTE BELLO
mi immagino “riunione di condominio”..oggetto…….fissaggio uomo ragno sul tetto…..chi e’ favorevole?? hahahaha
I palazzi di Livorno sono un po’ troppo bassi per gli spostamenti con le ragnatele alla spiderman. A Livorno forse sarebbe meglio Batman, ma anche lui si troverebbe in seria difficoltà ad attraversare le rotatorie sugli scali del porto con la potente batmobile.
leggo con meraviglia commenti tipo :sei un grande, un genio ecc. bene mi auguro che ci sia un genio di ladro che si vesta cosi e che vi rubi in casa come i babbi natale tra poco appesi perché ormai nessuno fa più caso a ipotetiche persone che penzolano da balconi o cornicioni, allora si che loro saranno i vostri GENII!!
non capisco cosa c entra il commento con l’articolo. Non credo nemmeno che l “omoragno” disturbi qualcosa o qualcuno, essendo su una proprietà privata.Qualcuno si è mai lamentato con lei che il colore della casa dove abita non è gradevole alla vista? e vogliamo parlare del modello e del colore della sua auto? meglio di no, vero?
A mio figlio è piaciuto tantissimo stasera vuole ripassare a vederlo!
che tristi!!
trovate la maniera di polemizzare anche su una cosa cosi’…
che vita grama, incavolati perennemente con qualcuno, alla ricerca del libeccio, dei ladri mascherati etc…
E il monumento a Ciano da trasformare in deposito di zio Paperone, che fine ha fatto ?