Cerca nel quotidiano:

Condividi:

Lavori alla Torre di Calafuria

Mercoledì 22 Gennaio 2020 — 16:10

"L'intervento di somma urgenza richiesto dal Demanio riguarda il parapetto e una volta allestito il ponteggio è risultato più delicato di quanto non fosse apparso da terra"

QuiLivorno.it contatta la Antonio Lauria. La ditta ha riqualificato le mura sud della Accademia Navale e può vantare, tra gli altri, l'intervento alla ala Vasariana della Normale a Pisa

“Entro l’inizio dell’estate dovremmo riuscire a ultimare l’intervento di somma urgenza richiesto dal Demanio e quindi smontare il ponteggio. Dopodiché, la gara per affidare lo studio di progettazione del recupero di tutto il monumento (foto)”. A dirlo, a QuiLivorno.it, è Antonio Lauria, titolare dell’omonima ditta di Grosseto che si occupa dell’intervento. Una ditta, quella di Lauria, impegnata nel settore ristrutturazioni a tutto tondo e che tra gli interventi di recupero monumentale e beni vincolati può vantare, tra gli altri, quello alla torre medievale Falconeria a Poggio Rusco (Mantova), all’archivio notarile di stato a Firenze, alla ala Vasariana della Normale a Pisa, al Castello Pasquini a Castiglioncello, alle mura della Accademia Navale lato spiaggia dell’Accademia, al Faro della Rocchetta in piazza Bovio a Piombino. Inoltre è della ditta grossetana la realizzazione del primo museo FAI, Torre e Casa Campatelli, in Toscana a San Gimignano. “Per quanto riguarda la Torre di Calafuria l’intervento riguarda il parapetto e una volta allestito il ponteggio è risultato più delicato di quanto non fosse apparso da terra”. Nell’attesa, sul ponteggio è stato sistemato un grande poster con un messaggio, crediamo, condivisibile da tutti. “I love (con il cuore) Calafuria”.

Condividi:

Riproduzione riservata ©