Migranti, consegnati gli attestati per le Pratiche di Comunità
I partecipanti al progetto, oltre una quindicina, hanno potuto seguire una serie di percorsi formativi per l’acquisizione di abilità sociali, comunicative e linguistiche, nonché competenze tecniche e operative
Si è svolta mercoledì 13 febbraio, a Palazzo Granducale, la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione ai ragazzi e alle ragazze migranti che hanno concluso le attività formative del progetto Pratiche di Comunità.
Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana, ha visto la Provincia di Livorno capofila di un partenariato composto da Fondazione Caritas Livorno, Arci Solidarietà e AseS-Agricoltori Solidarietà e Sviluppo (Ong della confederazione Italiana Agricoltori), soggetti attuatori.
“Il progetto – ha sottolineato il consigliere provinciale Pietro Caruso – ha pienamente raggiunto il suo obiettivo che era quello di offrire occasioni concrete di inclusione a soggetti migranti, favorendo nel contempo l’incontro con i cittadini residenti. Le attività svolte – ha aggiunto Caruso – rientrano a pieno tra le competenze fondamentali della “nuova” Provincia, che riguardano anche il controllo e contrasto dei fenomeni discriminatori e la promozione delle pari opportunità sul territorio provinciale. In questa veste la Provincia di Livorno è stata pertanto ben contenta di sostenere il progetto garantendone l’accesso ai fondi regionali”.
I partecipanti al progetto, oltre una quindicina, hanno potuto seguire una serie di percorsi formativi per l’acquisizione di abilità sociali, comunicative e linguistiche, nonché competenze tecniche e operative, legate alla manutenzione del verde, alla cucina di base per l’educazione alimentare e il corso per il conseguimento del certificato di Haccp.
Soddisfazione per i risultati raggiunti è stata espressa da suor Raffaella Spiezio, della Fondazione Caritas di Livorno, la quale ha sottolineato l’importanza dell’inclusione, dell’incontro e della conoscenza reciproca, mentre Cinzia Pagni, di Ases ha evidenziato la necessità di un’integrazione basata sul rispetto dei diritti. Hann perso parte alla cerimonia anche Francesca Ricci, che ha coordinato il laboratorio teatrale svolto da Arci solidarietà e Paola Meneganti, responsabile del Servizio Affari Generali della Provincia che ha curato la predisposizione del progetto.
Riproduzione riservata ©
Cerchi visibilità? QuiLivorno.it mette a disposizione una visibilità di oltre 85mila utenti giornalieri: 72.700 su Fb, 10.000 su Ig e 4.700 su X. Richiedi il pacchetto banner e/o articolo redazionale a [email protected] oppure attraverso questo link per avere un preventivo
QuiLivorno.it ha aperto il 12 dicembre 2023 il canale Whatsapp e invita tutti i lettori ad iscriversi. Per l’iscrizione, gratuita, cliccate il seguente link https://whatsapp.com/channel/0029VaGUEMGK0IBjAhIyK12R e attivare la “campanella” per ricevere le notifiche di invio articoli. Ricordiamo, infine, che potete continuare a seguirci sui nostri social Fb, Instagram e X.