Doppio senso in via Grande
Scattano i lavori per la realizzazione della rotatoria tra via San Giovanni e piazza del Pamiglione, la terza ed ultima rotatoria prevista dal Progetto
Scattano i lavori per la realizzazione della rotatoria tra via San Giovanni e piazza del Pamiglione, la terza ed ultima rotatoria prevista dal Progetto nuova viabilità tra la Porta a Mare e il Pentagono del Buontalenti, nell’ambito del Patto Territoriale per Livorno.
Lo spegnimento del semaforo (all’altezza del Ponte di Santa Trinita) è previsto a partire da lunedì 29 agosto. Contemporaneamente partirà la recinzione della superficie stradale sulla quale sarà realizzata la rotatoria. Per i veicoli che devono percorrere il lungomare lungo l’asse principale (direzione nord-sud) non ci saranno grandi cambiamenti. Invece, per ragioni di sicurezza (visto che non ci sarà più il semaforo a regolare il traffico), ai mezzi provenienti da nord sarà temporaneamente interdetta la svolta a sinistra verso via S. Giovanni, così come, a chi percorre via S. Giovanni verso il porto, sarà interdetta la svolta a sinistra (verso sud). Di conseguenza, per consentire a chi proviene da piazza della Repubblica (da est) di raggiungere i viali a mare in direzione sud senza creare particolari disagi alla circolazione, durante i lavori tutta la via Grande sarà a doppio senso di marcia.
Su entrambe le corsie transiteranno veicoli privati e mezzi pubblici. Non ci saranno restrizioni alla sosta, tranne ovviamente sulla corsia lato nord (quella che adesso è riservata solo ai bus).
In piazza della Repubblica sarà predisposta una specifica segnaletica di preavviso per indicare ai conducenti interessati (con l’ausilio degli agenti di polizia municipale) la possibilità di immettersi in via Grande anziché in via Avvalorati.
Da venerdì 26 agosto l’impresa esecutrice inizierà a posizionare i defleco e i newjersey sulla via Grande, per separare le corsie. Sarà quindi posta la cartellonistica verticale provvisoria e saranno adeguati i tempi dell’impianto semaforico di piazza Grande, dopodiché, salvo imprevisti, si procederà allo spengimento del semaforo di via S. Giovanni e partiranno i lavori per la realizzazione della rotatoria.
obbravi siccome code ce n’erano poche fate anche la terza rotatoria GRANDEEEEE
credo sia ormai evidente dopo mesi di ingorghi, che è stata una cosa studiata a tavolino. Anni addietro si decise di sbloccare piazza mazzini che era il vero collo di bottiglia e il risultato è stato che nelle ore non di punta pareva d’essere a imola (non città, il circuito). Quindi tutte queste rotatorie ma sopratutto i restringimenti di carreggiata sono atti a creare disagio in modo a lungo andare di far prendere strade diverse ai livornesi. Chi è pendolare e lavora dal porto andando vs nord, non deve prendere via della cinta esterna se abita in zona borgo, altrimenti rimbalza su un traffico infinito. Piano piano la gente si sta abituando e sta utilizzando maggiormente l’aurelia o la variante (specie se si abita nei quartieri sud). Io credo che i politici e gli assessori al traffico non siano dei geni, ma nemmeno da non vedere che ormai le rotatorie hanno causato solo rallentamenti. Quindi ritengo che la cosa sia ragionata. Tra 4-5 anni il livornese si sarà abituato e ne gioverà la zona con meno auto e più bici (vd pista ciclabile che impegna mezza carreggiata).
tutto molto bello… peccato che a livorno, di altre strade, non ce ne sono. Traffico congestionato senza alternative: e si che basterebbero due corridoi in piazza cavour, ma non si può fare e non si capisce perchè, visto che ad ogni ora del giorno sembra di essere comunque a Monza con tutti che passano indisturbati… Bravo sindaco, vai a vede’ che ti rivoto, vai: contaci
In effetti si è creato un rallentamento dei veicoli che adesso difficilmente possono superare i 40-50 Km/h mentre prima si andava tranquillamente a 70/80 km orari quasi fosse un’ autostrada. Ritengo la cosa in definitiva molto positiva in quanto si eviteranno tragici incidenti dovuti alla velocità ed ai sorpassi azzardati che precedentemente erano all’ ordine del giorno.
Livorno per la sua configurazione urbanistica e per il clima che agevola l’utilizzo delle due ruote non avrebbe di per se problemi gravi di circolazione. Purtroppo invece molti vincoli e tentativi di regolazione artificiosa del traffico hanno creato disagi. Se il problema è evitare eccessi di velocitá in strade ci sono altri metodi. Pensare di convogliare tutto il traffico sulla variante o sull’Aurelia non mi sembra una grande idea, mi sembrano giá parecchio congestionate.
La pista ciclabile è perfetta, se i ciclisti l’adoprassero. Spesso i ciclisti , o dovrei dire l’argonauti, visto l’abbigliamento che hanno, non vanno x la ciclabile, ma lungo la strada normale. E’ mai passato dal Viale Italia, lato Accademia ? Loro, i ciclisti no non vanno sulla ciclabile, forse forerebbero i loro preziosi tubolari?
Sono un “argonauta” come mi definisci, nn vado sulla ciclabile, perché nn la ritengo sicura così com’è….in mezzo ai pedoni, sul marciapiedi, con scalini nell’attraversare Barriera Margherita….mi spiace, ma finché nn ci sarà una vera pista ciclabile, io nn ci passerò….
sono piste ciclabili non “velodromi” per le gare di inseguimento …
Molti “argonauti” viaggiano fuori dalle regole del codice della strada, le biciclette usate (da corsa o mountain-bike) sono prive di catarifrangenti e impianto di illuminazione, e piace loro viaggiare “affiancati” … altra grave infrazione
un ciclista NON “argonauta”
Ciao. Apprezzo il commento pacato e ragionato, ma la tua interpretazione è quasi tenera; non accetti fino in fondo lo spreco di denaro pubblico, la superficialità, l’inefficienza e l’imposizione antidemocratica con il quale siamo governati. Lo so, è dura da mandare giù. Ma ti dico la mia versione dei fatti, se ti informi meglio vedrai che non la butto tanto di fuori. L’unione Europea negli anni passati ha assegnato milioni e milioni di Euro a tutti i paesi europei per la realizzazione di rotatorie, perché si sa, in linea generale sono migliori degli incroci. Dunque l’allora PD al potere, tanto per fare un po’ di fuffa e dare da lavorare ai soliti clientoni, ha redatto questo progetto demenziale e dannoso per la nostra realtà, proprio per poter chiedere questi soldi. Infine i soldi sono arrivati, ormai in epoca 5 Stelle e vanno spesi per forza, altrimenti penali varie. I 5 stelle invece di rivedere il progetto, bloccarlo o cercare di limitarne i danni, sono andati avanti e per di più nel peggiore dei modi, con un cantiere da 10 mesi attorno ai 4 mori, e ora arrivano in fondo. Addirittura vantandosi che sia una grande idea loro (parole del sindaco sulla sua pagina facebook) – tanto per allinearsi con i vecchi schemi di potere: prendere meriti non tuoi anche per opere discutibili, tanto per sventolare che hai fatto qualcosa.
Il tuo commento li batte sicuramente tutti
bravo, prova a immaginare i giragogoli quotidiani di chi deve recarsi in piazza Manin, per esempio
avevo scritto ironicamente e vedo che mi avete risposto tutti seriamente, allora rispondo seriamente anche io, dal mio punto di vista ovviamente: Livorno non e’ tonda come Pisa o Lucca ma e’ stretta e lunga adagiata lungo la costa, da nord a sud ha, anzi aveva, 3 strade, la variante aurelia, l’aurelia, ed il viale a mare, la variante aurelia e’ ad oggi sottodimensionata, l’aurelia passa in centro ed e’ piena di semafori, l’unica direttrice abbastanza veloce era il viale a mare, adesso con le modifiche alla viabilita’ e’ diventato un ingorgo tremendo quasi a tutte le ore, e vedo che l’amministrazione insiste su questa strada, vuole ciecamente disincentivare l’auto a favore della bici (secondo me sbagliato perche’ da nord a sud ci sono 10km mica briciolini, io ho 47 anni e non ce la faccio a fare quella distanza figuriamoci gli anziani), i mezzi pubblici sono insufficienti e sinceramente scomodi (li ho usati 3 anni per andare al lavoro era una odissea)……… avessero investito nel modernizzare almeno la variante aurelia avrei steso a Nogarin un tappeto (non rosso, diciamo scuro) e invece ci rompe gli zebedei con le ciclabili, io non concordo su questo. saluti
e secondo te un’opera come l’ampliamento della variante aurelia è un’opera di cui puo farsi carico il comune di livorno? A- La variante è una strada Statale quindi di competenza ANAS il che rende illegittimo l intervento dell ente locale. B- un’opera del genere comporterebbe un costo non sostenibile dalle casse del comune che ti ricordo hanno difficolta anche realizzare un ponticello di 10 metri in via peppino impastato lasciando inutilizzata la bretella che avrebbe dovuto liberare via di salviano dal traffico incessante a cui la zona è soggetta
Caos totale, pericolo ed aggravio della viabilità.
Siamo rovinati !!!
Ci vuole coraggio a fare il terzo rondò dopo la tangibile constatazione che gli altri 2 sono stati un fiasco. Un flop non solo dal punto di vista dei cittadini ma anche di esperti non di parte.
L’Assessore Aurigi non è livornese ma i dirigenti che hanno seguito la realizzazione della nuova pista ciclabile lungo Scali Novi Lena non si sono accorti che hanno lasciato in funzione anche quella vecchia che attraversa il verde di p.zza Mazzini ? Potrebbero magari fare lo sforzo di levarci i cartelli se rientra nelle loro competenze !
CERTO VE LE SOGNATE LA NOTTE QUESTE ROTATORIE.
ORA ME NE FO METTE UNA IN SALOTTO
MAH
BOH????
Certo dè
UN ALTRO ANNO DI DISAGI !!!! VOGLIO VEDE’ SE POI NON SISTEMANO IL PONTE !!!!!
COSì LA FILA CHE SI CREERA’ SUL PONTE LO FARA’ DEFINITIVAMENTE CROLLARE !!!!! EVVAIII !!!!
Da quando hanno messo i due rondo’ e la pista ciclabile, hanno AMMAZZATO la viabilita’! Tempi di percorrenza allucinanti alle ore di punta e non! Per mio parere personale, hanno fatto un errore madornale, forse pensavano che i Livornesi avrebbero iniziato ad usare la bicicletta o i mezzi pubblici? L’unica soluzione e’ andare a piedi! Tanto dalla terrazza al palazzo dei portuali, a piedi, macchina o mezzo pubblico, il tempo e’ quello! In bicicletta sulla pista ciclabile, ti prendi le offese dei pedoni ignoranti! Non vi e’ via d’uscita!
Addio
DANNENE……….Boia deh se devi andà a fori porta ti ci vole una prenotazione!!!!!
Il colpo di grazia al traffico di Livorno,che era l’unica cosa che funzionava abbastanza bene in questa citta’.Tre rotonde,una accanto all’altra,con restringimenti di carreggiata,chissa’ chi e’ quel genio in urbanistica che ha fatto i progetti.
E per coloro che mi criticheranni,saranno i soliti che erano ottimisti per le due scellerate rotonde…mi fa invece “piacere” constatare che i ciclisti livornesi passano DAPPERTUTTO tranne in quella specie di autostrada a quattro corsie che ha paralizzato il traffico sugli scali…
Bene immagino la gente scendere dal ponte a 2000 e andare a diritto alla rotatoria senza dare precedenza a chi magari si è già immesso nella rotatoria quanti bei tamponamenti…….senza contare il caos per i lavori ora in pieno agosto e settembre ( a regola il tempo è sempre da mare ).
Mi pare un gran casino e basta, sono pro cambiamenti nella vita (solitamente sono sempre in peggio); Comunque stiamo a vedere che succede..
Fermarsi e pensare pare brutto ??
Il problema Enzo e’ che ,anziche’ fermarsi e pensare,questi hanno pensato come fermare il traffico .Complimenti,in due anni l’unica cosa che sono riusciti a fare ,e’ stato l’aumento delle tasse in piena sintonia con quanto fa il pd da sempre e il blocco del traffico seguendo pedissequamente i piani della precedente giunta.
Praticamente sono come il pd , ma un pochino peggio …bell’acquisto…
basta con queste rotatorie!!! la brutta riuscita delle rotatorie fatte in precedenza non è stata di insegnamento. ora c’è più traffico e confusione di prima.
SENZA PENSARE CHE SUL TRATTO SCALI NOVI LENA C’E’ SEMPRE DA SCAVARE MINIMO UNA DECINA DI VOLTE L’ANNO. QUINDI PRATICAMENTE DALLA CINTA ESTERNA A P.ZZA MAZZINI CI SARA’ SOLAMENTE 1 CORSIA
al COMUNE, ma fate rotatorie anche a DOMICILIO ?! oh BOIA
mettete un vigile urbano alla rotatoria quattro mori al fine di fermare e dare precedenza a quelli che sistematicamente arrivano dal ponte S. Trinita. No si ferma nessuno! ed altro vigile scali Novi Lena per evitare che le moto e motorini oltrepassino la doppia riga continua!!!!!!!!!!!!!
Speriamo spostino l’assurdo semaforo pedonale di piazza Mazzini
A me non pare per nulla assurdo
servirebbe molto di più all’inizio di Piazza Mazzini o trenta metri più a sud.
e poi servirebbe una migliore temporizzazione, non si può far scattare il rosso ai veicoli ogni pochi secondi a semplice richiesta di un solo pedone.
Così voglio vedere chi si ferma per far passare i pedoni!!! Pare di essere al Mugello!
MEGLIO LE STRISCE PEDONALI DOVE NON SI FERMA NESSUNO?NEMMENO GLI AUTOBUS SI FERMANO PIU…GLI UNICI CHE SI FERMANO SONO I RAGAZZETTI, I VECCHI SE TI VEDONO CON UN PASSEGGINO VANNO DRITTO!!!BRAVI BRAVI!!!!!
Davanti alla Fortezza Vecchia… Bell’esempio di valorizzazione del nostro patrimonio! (Sono ironico)
Scusa ma perche il semaforo di adesso è più simile ad un cavaliere Templare….?????
Ma è ovvio che no; ma che discorsi fai? fare questi paragoni al passato… Il fatto è che questa modifica preclude una riqualificazione decente della zona antistante la Fortezza. Certo, saranno pavimentate alcune aree con i soliti sampietrini come ai Quattro Mori, ma il cuore del progetto, non mi si prenda in giro, è una rotonda attorno alla quale gireranno i veicoli. Avete mai visto rotatorie costruite nei centri storici delle città? Davanti a monumenti? A Livorno sì: si è costruita persino davanti ai Quattro Mori, ora se ne farà un’altra davanti alla Fortezza Vecchia. E questo perché troppi miei concittadini hanno un “indice di cultura” sotto le scarpe! Ci sono più autolavaggi che librerie; più parcheggi che piazze. Poi si lamentano, fanno paragoni con altre città toscane, pensano che la causa dei loro mali sia il Nobile Interrompimento… Ma facciano festa! Questa città è trattata, dai suoi abitanti e quindi anche dai suoi amministratori, come una enorme periferia, come una città dormitorio: conta solo costruire parcheggi fuori-terra (Odeon, bellino sì…), rotatorie nel cuore della città… Esercizi di stile per ingegneri che conoscono per bene tutte le normative, ma che non vivono la città, non hanno cultura, sono ignoranti: vanno avanti a pane e rotatorie, ovunque, tanto il contesto non ha importanza, basta mettere due piantine grasse, due sassi, un po’ di erba e si risolve tutto. E tu mi vieni a dire del semaforo? Grazie! Illuminante! Continuiamo con questa mentalità mediocre, degna di una città a cui evidentemente piace la mediocrità.
IO????? Se lo contestualizzi o le zone ad interesse artistico le pedonalizzi e riqualifichi o 10.000 volte meglio una rotonda di un semaforo…………..stiamo parlando di estetica, non di funzionalità……
Ci sono semafori anche artistici, non impattanti. È vero: solo a Livorno si fanno rotatorie davanti ai monumenti. Una rotonda è più impattante: isola centrale rialzata, una serie infinita di segnali, ampia superficie destinata alla strada…
Questa amministrazione sta riuscendo in un miracolo: fa rimpiangere quella precedente. INCREDIBILE!!!!
Facile prevedere che le prossime elezioni per sindaco di Livorno le vincerà colei/colui che avrà nel suo programma lo smantellamento immediato di questi obbrobri ed il ripristino di scorrevolezza di una delle principali strade di grande traffico cittadino.
Le rotatorie quando fatte nella giusta maniera ed in spazi ampi non danno nessun problema alla circolazione, il vero problema è quella inutile pista ciclabile che tramortisce una strada di grande traffico.
Io mi candido alle prossime elezioni e prometto che prima di smantellare la pista ciclabile mi ci faccio un selfie insieme
ma in piazza roma..quando la fanno….spenderebbero poco, c’è già lo spazio
non sarebbe male fare la pista ciclabile coperta , così la sfrutterebbero anche d’inverno
meglio se riscaldata!!!
Pensare a riasfaltare le strade del centro no?!tipo via grande tanto per fare un esempio…nel 2016 è una vergogna avere queste strade e questi marciapiedi…
Considerato che faranno passare da via grande per chi viene da nord… sarà bene che regolate con un semaforo a chiamata, il passaggio pedonale davanti al bar sole, perché quello con il continuo via vai di persone che attraversano, le code delle auto si allungano di molto…..
Le rotatorie funzionano in tutta Europa meno che in Italia, imparate a usarle e a rispettare le precedenze bischeri.
Pienamente d’accordo…
Questo problema c’è, è la causa di incidenti, ma il traffico congestionato ad ogni ora dipende chiaramente da altro. Anche in altre zone d’Europa una strettoia su una strada supertrafficata come la zona dei Quattro Mori causerebbe ingorghi, code e inquinamento.
PRECISO
Le rotatorie funzionano se fatte a regola ,non a imbuto.
il problema grosso è che a Livorno come in altri luoghi…….siamo abituati a camminare in centro strada e le rodonde invece di percorrerle vengono tagliate utilizzando entrambe le corsie come se chi è davanti avesse diritto di vita e di morte su quelli dietro……siamo zucconi….ma tra 10/20anni s’impara……
Uno dei pochi commenti sensati che ho letto, complimenti.
il problema non è la rotatoria, che di per se nasce proprio per agevolare il traffico, ma come viene utilizzata.
Purtroppo a Livorno siamo un po duri e per “digerire” una novità ci mettiamo anni, io sono convinto che se domani invertono il senso unico in via grande (una strada a caso) per mesi ci sarà ancora chi continuerà a percorrerla conrtomano, e dando al colpa all’amministrazione comunale.
Franco quello che tu dici è certamente un elemento che aumenta il traffico, ma non il principale. I principali in questo caso sono che la geometria delle rotonde è sbagliata, con due finte mini-corsie non realmente percorribili da due auto affiancate, e da una segnaletica orizzontale largamente insufficiente che non aiuta i conducenti a imboccare la corretta corsia.
Il problema Franco e’ che quelle “rotonde”di due corsie ne fanno una ,strette come sono…sono piu’ dei restringimenti stradali ,non delle rotonde che dovrebbero snellire il traffico
le rotatorie di per sè andrebbero anche bene: sono quei budelli creati ad hoc con marciapiedoni, restingimenti e l’insulsa ciclabile, il vero problema! Fossero rimaste le due corsie forse sarebbe andata anche bene. E ho paura che l’idea dell’A12 per le bici sia tutta farina del sacco di Nogarin e soci: e che farina! Io continuo a vedere decine di bici in direzione nord che viaggiano per la strada e la ciclabile completamente e desolatamente vuota. In estate: in inverno se azzardi ad andarci, t’attaccano i lupi!
Il “rondò” è sicuramente l’evoluzione rispetto al semaforo ma i vigili urbani devono dedicare pià attenzione e tempo ,ai rondò, per insegnare agli automobilisti le regole ed il comportamento. Sul viale Boccaccio non è cambiato niente perchè quando scatta il verde in direzione mare le auto,a mo’ di trenino attraversano il rondò senza manco rallentare. UN BUON PRESIDO SAREBBE IMPORTANTE PER EDUCARE …POI ANCHE REPRIMERE !!
Le rotatorie funzionano se lo spazio è sufficiente per consentire ai veicoli di transitarvi. Le rotatorie che hanno un alogica potrebbero essere quelle sul vecchio percorso dell’Aurelia, in prossimità dei cimiteri d’ardenza per esempio. O come quella funzionante e ottima sul Viale Boccaccio. Il resto sono solo brutte copie pericolose per la circolazione. Il problema che NON si vuole affrontare e che questa amministrazione non affronterà mai per ovvi dogmi ideologici è che l’aver creato dalla fine degli anni ottanta vincoli alla circolazione e al parcheggio, aver chiuso intere zone alla circolazione con le ZTL ha di fatto peggiorato la circolazione e aumentato il tasso di inquinamento. Adottare a Livorno, città che si estende in senso longitudinale con poco e quasi nullo centro storico ( salvo la Venezia),modelli di chiusure buone solo per città storiche come Lucca o Pisa ha creato veramente danni incalcolabili.
ma perché non fare una strada sopraelevata per sole auto ,come hanno fatto a Genova , per smaltire tutto il traffico sul litorale !
Zelig.
QUANDO E’ TROPPO E’ TROPPO
FOTOGRAFIAMO GLI INGORGHI CREATI DA QUESTI FENOMENI , FOTOGRAFIAMO (DA DIETRO ALTRIMENTI NON SI POSSONO PUBBLICARE) I CICLISTI CHE CONTINUANO AD INVADERE LE STRADE ANCHE IN PRESENZA DI PISTE CICLABILI (A LIVORNO C’E’ PIENO DI MOSER E SARONNI) E MANDIAMOLI AI GIORNALI PER LA PUBBLICAZIONE.
PREGO LA REDAZIONE DI PUBBLICARE LE FOTO CHE ARRIVERANNO DAI LIVORNESI.
IN ULTIMA ANALISI PORTIAMO LE FOTO IN COMUNE
Non ho capito il contenuto del tuo commento. Spero tu non voglia veramente dire che il caos perpetuo con smog annesso che vediamo tutti i giorni davanti ai pescherecci sia causato dalle 20 bici al giorno che transitano per la via. Mi verrebbe veramente da chiederti dove vivi. Tra parentesi a tutti gli “ARRABBIATI CON I CICLISTI” voglio ricordare che la pista è solo dai 4 Mori verso Piazza Mazzini; per uno che viene dalla Venezia o sta per strada o sui marciapiedi del palazzo dei Portuali.
Innanzitutto ci sarà l’aumento dell’inquinamento dovuto alle polveri sottili, dovuto alle numerose code che verranno a verificarsi con tutte queste rotatorie, che a mio avviso su il lungomare non hanno motivo di esserci, specialmente con il restringimento della carreggiata ad una sola corsia. Mi sa tanto che quest’inverno i signori Amministratori saranno costretti a mettere le targhe alterne per il troppo inquinamento. I primi avvisagli ci saranno all’apertura delle scuole. Sig. Amministratori riflettete prima di decidere.
mi pare un punto decisamente pericoloso in un eventuale scontro si sommera’ la velocita’ sostenuta di chi scende il ponte con quella di chi viene sparato dal vione….poi se metti che a tre metri ce’ la banchina senza protezioni allora sai che voli in mare! mha speriamo bene
pazientate ancora 3 e ce li leviamo, non hanno ancora capito che per loro la corsa sta per finire
Il 60% del traffico e’ causato da auto senza fissa meta , e bighellonaggio verso centri commerciali o commissioni eseguibili tranquillamente a piedi o mezzi pubblici senza contare se ci sono le scuole aperte….eserciti di scimmie in auto per fare 200 metri di numero. Di che cosa stiamo parlando?
da lunedi voglio ride
bene aver riaperto temporaneamente via grande in doppio senso di marcia, speriamo che anche quando sarà finita la rotatoria in via san giovanni la via grande rimanga sempre a doppio senso di marcia.
Sarei curioso di sapere se tutti coloro che hanno votato 5 stelle, sono concordi con l’istituzione di tutte queste rotatorie e dei vari aumenti di tasse che hanno fatto. In primis l’aumento sia dell’addizionale Comunale sia dell’acconto dell’addizionale Comunale pari rispettivamente del 72,20 % e di 68,80 %, per finire fino ad oggi l’aumento dei pass rosa del 200%. Signori che l’avete votato ne siete fieri?? vi è stato un miglioramento oppure un peggioramento? io credo un peggioramento nell’amministrare la Città.
sarò sintetico: NO
boh
buongiorno
I soldi della comunità europea dovevano finanziare rotatorie che incrementassero la sicurezza stradale. Quelle realizzate a Livorno, con due finte corsie e con spazi insufficienti per la circolazione delle auto, al contrario, incrementano i pericoli. La pista ciclabile è un progetto interessante ma non può essere fatta a totale discapito della circolazione dei mezzi a 4 ruote: i mezzi di SOCCORSO, mezzi pubblici ed auto. Probabilmente la pista poteva essere realizzata diversamente sfruttando gli spazi di piazza Mazzini e gli interni del complesso di Porta a Mare. Quando si realizzano opere pubbliche si dovrebbero bilanciare gli interessi di tutte le parti, evitando di penalizzarne una: con questo progetto, invalidi, anziani e persone che non hanno la possibilità di pedalare e coloro che hanno necessità di utilizzare la propria auto, non mi sembrano particolarmente tutelati. Per limitare la velocità delle auto bastavano dei dissuasori e multe salate, come succede in tutti paesi esteri. Moto che, in direzione sud, viaggiano costantemente contromano per superare la colonna di auto ed una fermata dell’autobus che blocca la circolazione sono i risultati di gestioni poco competenti, Spero che le autorità abbiano il coraggio di ascoltare, valutare e correggere questi errori.
saluti
signor sindao con le stelle e devi rifare l’asfalto sull’ aurelia dal cimitero dei lupi fino a fiorentina sembra una pista di motocross ma di quelle impegnative e dovete fà le cose serie altro che rotatorie ma siete o ci fate è inutile fare le righe gialle e dire di lì non ci devi passare così il sindao lo sò fare anch’io
Bene, così gli automobilisti imparano ad andare piano. Senza le prime due rotonde pareva di stare all’autodromo di Monza
un è che si va piano…. un si va proprio e si inquina di piu un è difficile capillo
Se rispettando il c.d.s. ognuno facesse in fila il proprio ruolo ed i furbi non creassero i famosi “tappi”, le rotatorie funzionerebbero bene anche a Livorno come in tutte le altre città.
Invece di percorrerle a “troncamacchia” si seguisse la regolare conformazione di queste, tutti avrebbero modo di entrare un po’ per volta….
Chissà perché questi problemi ci sono solo a Livorno.
il problema non sono le rotatorie ma l’enorme diametro delle stesse. che senso ha farle di 10 mt come quella in via n. sauro che da 2 corsie ci finisci in una? è chiaro che poi si creano ingorghi
‘UN SCRIVETEEEEEEEEEEEEEEE…..TANTO ‘UN VI LEGGE NESSUNO!!! E….CHI E’ A CASSETTA FA COME NI PARE………
Dopo questi lavori ci aspettiamo via Grande aperta solo a mezzi pubblici. Grazie.
Siediti sulla sponda del fiume e aspetta…. ancora 2 anni e 10 mesi e ce li leviamo di torno!!!
Caos, pericolo e rallentamento della viabilità. Queste sono le rotatorie.
durata lavori circa tre mesi…in Giappone o in Cina in tre mesi costruiscono grattacieli di 180 piani…..
Ora con le 3 rotatorie voglio vedere quanto tempo impiegherà un’ambulanza della SVS a recarsi a soccorrere qualcuno. Se non passano all’elisoccorso la vedo dura…
Spero vivamente che dopo i lavori perlomeno lascino il doppio senso in via grande . Sarebbe una panacea X il traffico .
Circolare in citta’ non significa correre come in superstrada….
quando io sarò in fila in auto con i finestrini chiusi e ricircolo aria voglio vedere cosa respirano i ciclisti dai 4 mori al cantiere affiancando centinaia di auto in fila, vi fa bene ai polmoni sicuro…. specialmente quando in fila le auto fanno la rigenerazione del filtro antiparticolato e questo è salutismo ed ecologia?
si vede che in bici non ci sei mai andato…per fortuna o sfortuna( per quelli poco allenati) c’e’ quasi sempre vento in quel tratto stai sicuro si respira meglio di tanti chiusi in macchina con aria rifritta.
Visto che siamo in tema, senza mezzi giri di parole, verrebbe voglia di dire Nogarinne dimettiti
Tanto quella zona fra i 4 mori e il ponte di S.Trinita sarà sempre un grande ingorgo, in più c’è il ponte che è pericolosissimo, ora la butto lì, pura utopia, non si potrebbe fare una variante che passa esterna a tutta quella zona, facendo girare le auto verso il porto davanti ai 4 mori e poi passando esternamente alla fortezza si rimmette su via della cinta esterna all’altezza del distributore dopo il ponte, una strada scorrevole senza più ingorghi davanti al palazzo dei portuali e senza più passare da quel ponte brutto e mal costruito, in questo modo potrebbe essere rivalorizzata tutta quell’area tra i 4 mori e il palazzo dei portuali, d’altronde se la città rimaneva come era 100 anni fa dove li sorgeva il vecchio quartiere di San Giovanni, la parte più antica della nostra città, una delle soluzioni al traffico odierno sarebbe stata questa forse…
Potevano almeno essere riempite o spianati gli avvallamenti del manto stradale della ex corsia autobus adesso dalle auto, pericolo.