Effetto Venezia. Chi ha pagato e chi no
Come tutti gli anni i commercianti della Venezia erano chiamati a dare il proprio contributo alla realizzazione della manifestazione, oltre che con il massimo impegno nell’offrire il miglior servizio possibile, anche con una quota di partecipazione, comunque facoltativa, che variava dalle 350 euro – per bar, ristoranti e locali con sede stabile nel quartiere – fino alle 50 euro chieste ai commercianti ambulanti che hanno animato le vie del rione offrendo pop corn, zucchero filato, granite, gelati e palloncini per i più piccoli. Diversa sorte invece per i banchi dedicati all’artigianato e al libero ingegno i quali sono stati esentati dal pagamento del contributo a Effetto Venezia (clicca sul link in fondo all’articolo per consultare la lista). Un contributo che in molti hanno versato partecipando alla bellissima riuscita di un’edizione fantastica.
L’organizzazione di Effetto Venezia dunque ringrazia sentitamente coloro i quali hanno versato la quota. Qui sotto potrete trovare, in virtù dell’amministrazione trasparente, la tabella che indica chi ha contribuito e chi no. Ribadiamo che si trattava di un contributo facoltativo.
articolo tratto da www.livorno-effettovenezia.it
io non capisco perché il Comune continui ad organizzare questo evento spendendo soldi pubblici dovrebbe essere a carico delle attività commerciali della zona, che hanno incassi elevatissimi spesso in nero in questi giorni visto che oramai è diventato solo un evento commerciale gastronomico
Bravo hai ragione, nome e cognome veri per favore, riesce a tutti fare come te dietro a una tastiera
e devi pagaaaa
hai ragione in pieno
Effetto Venezia ormai è poco più di una festa di quartiere. Comprensibile chi non vuol aderire al pagamento dell’obolo.
fa piacere vedere che quelli che erano sempre pieni e più conosciuti UN HANNO PAGATO NIENTE bravi complimenti
Ma cosa dici…. Prendono piu di 1000€ durante l’anno per il suolo pubblico e poi ti aspetti che pagano anche 350€ per l’effetto Venezia….Poi durante l’inverno i locali in venezia lavorano poco e c’è tante spese!!! Perché dal lunedì al giovedì in venezia di sera non c’è nessuno!!!!
Qualcuno di quelli che dici te ha preferito darli come regalo ai propri dipendenti antiche buttarli via regalandoli al comune che comunque aveva già puppato dagli stessi esercenti soldoni per il suolo pubblico e soldoni da tutte le bancarelle. Poi ci metti i soldoni di tutte le multe e tira le somme. Spese? Per Migone Ruffini e dj Coccoluto non credo che ci sia voluto un leasing. Ma tanto ragionate perche avete la bocca senza sapere la realtà dei fatti. A me meraviglia anche la redazione che si abbassa alla mediocrità del comune di Livorno nel pubblicare liste neri e benefattori. Casomai il comune poteva dare una pergamena di ringraziamento a chi si è frugato punto. Gia ma il contributo volontario è pirtroppo soltanto a discorsi. Invito la SVS e la Misericordia a stilare una lista di chi non ha mai fatto volontariato aiutando il prossimo.
Alla frutta’ … La pochezza dei tuoi interventi mi lascia sempre basito! Era un po’ che non ti leggevo, ma lo smalto è sempre il solito!
di nuovo il piccolo contributo volontario….. Da come viene descritto in questo articolo è un PIZZO che DOVEVA essere pagato. nella lista viene dato più risalto a chi non ha pagato (e quindi andrebbe punito) piuttosto che a chi ha dato il denaro.
mi aspettavo un messaggio diverso dal Comune e dalla redazione.
Non vedo perché sia necessario pubblicare la lista di chi non ha contribuito, a quanto ne so c’è libertà di pensiero e se qualche commerciante non ha versato contributo può essere che non sia contento della manifestazione o che in periodo di crisi non potesse affrontare una spesa extra. Non sono commerciante ne’ abito nella zona ma credo sia profondamente ingiusto mettere alla gogna con la lista nera le attività che non hanno contribuito che a quanto ho capito non era obbligatorio o mi sbaglio?
non era contento della manifestazione ma è stato 5 giorni aperto a fatturare migliaia di euro…comodo!
premesso che Effetto Venezia semplicemente mi repelle, trovo orribile questa iniziativa di pubblicare la lista dei buoni e cattivi.
Infatti. Mi ricorda la lavagna delle elementari dei miei tempi, divisa in due: buoni e cattivi ed il capoclasse a scrivere i nomi
Dal 1986 un passo per volta sta crescendo. Grazie a tutti coloro che contribuiscano a questa crescita
Dopo aver aumentato la tassa della spazzatura portandola alle stelle ai negozianti ( anche quelli della Venezia) che arrancano durante l’anno per andare avanti, dopo aver portato la tassa sulla lettera dei furgoni che lavorano in città dalle originarie 58 euro stabilite dalla giunta Cosimi ( che all’epoca tutti gridammo allo scandalo) a 150 euro, cioè quasi il 200% di aumento a furgone, ( questa volta che l’ha fatto la giunta Nogarin altro che gridare allo scandalo, bisognerebbe che le associazioni consumatori scendessero in campo perche è normale che aumentando le lettere le ditte aumentano i costi). Ora vogliono anche i contributi per fare una festa? Io se avevo un negozio in Venezia non li davo un centesimo e hanno fatto bene quelli che hanno disertato, questa giunta ci sta dissanguando e oltretutto vogliono anche i contributi, hanno messo parcheggi a pagamento anche dentro gli appartamenti se uno si siede sul divano. Ma poi questi soldi dove vanno a finire? Ho sentito parlare di negozianti Livornesi che da 3000 euro di spazzatura che pagavano annualmente , sono stati portati dal nostro caro Comune a 7000 euro annuali. Menomale che questo movimento 5 stelle doveva essere dalla parte del popolo e aiutare la città alla rinascita. Ma arriverà la fine del mandato vero…. col cavolo che mi fregate ancora, il mio voto non lo vedrete mai più, vergognatevi.
proprio un pentastellato come te non condivide che ognuno faccia la sua parte… strano: uno non vale più uno?
Ti pare quindi giusto che le attività commerciali beneficino di una festa come effetto venezia senza versare un euro alle casse del Comune. Come se il comune li stapasse i soldi..
Allora facciamo pagare le baracchine della rotonda perche hanno usufruito delle varie feste organizzate, Facciamo pagare i vari negozi in zona piazza repubblica quando viene organizzata la festa con stand da tutta europa on piazza. Ma cosa dici…. credi che a Pisa paghino per San Ranieri? A Viareggio per il Carnevale? No caro mio
Veramente da quanto so io per la luminaria di S.Ranieri i commercianti si frugano. Bella questa mentalità dei 5 stelle che tutto sia dovuto e se si riesce a non pagare un servizio, meglio. Credevo foste diversi dal PD e invece siete peggio
sento puzza di pd 🙂
No ti giuro Ercole… sono uno di quelli che il voto lo da a chi crede volta in volta. L’ultima volta l’ho dato ai 5 stelle ma ero combattuto con Buongiorno Livorno, l’ho dato ai 5 stelle, perche come avevo previsto, erano gli unici a poter scalzare la sciagurata giunta PD. Ma loro stanno facendo ancora peggio. La prossima volta? bo.. credo che sceglierò al momento ma per adesso non c’è nessuno che mi riempie gli occhi
Guarda che di elettori come te M5S non ha proprio bisogno riprendi pure a votare PD loro si che hanno fatto il bene della città ……
Ma infatto.godetevi questo mandato voi pentastellati paraocchiati perche alle prossime comunali sarete ri.asti.in 7. Te il sindaco e altri 5 apasionados.
Parlando con un negoziante che non ha versato, mi ha giustamente detto che quei soldi ha preferito darli ai propri dipendenti come regalo che al comune che incassa già parecchio da tutti noi. Giusta o sbagliata non so, ma credo che facciano più comodo ad un lavoratore che al comune che le investe in rotatorie.
parla anche coi dipendenti magari… sarà, ma padroni che diano di elargì denaro extra ai lavoratori mi sembrano poo credibili.
Sono un lavoratore di un locale in venezia tra quelli che non hanno pagato. Non sapevamo del contributo volontario ne tanto meno se il nostro locale lo avesse pagato o meno. Però posso garantirti che domenica sera abbiamo ricevuto 200 euro in più nella paga di ciascuno per il lavoro svolto alla festa. Non posso fare i conti i tasca al mio datore però ti garantisco che a me e qualche mio collega che abbiamo famiglia e non viviamo assolutamente lusso, questi soldi hanno fatto piu comodo che al comune anche perche so che da me hanno pagato per tenere i tavoli fuori per la festa.
Faccio presente che il pubblicare la lista è un idea editoriale della testata e cmq sia faccio un invito ai signori sopra a giacere meglio e più spesso con le proprie compagne ne troverebbero giovamento e scriverebbero sicuramente in maniera meno acida e astiosa …
Guardate che il Comune i suoi bei soldini li ha fatti comunque, organizzando una manifestazione senza dare possibilità a chi viene da fuori di parcheggiare regolarmente a distanze accettabili: oltre 730 multe in 5 giorni che per 80 euro (credo sia questo l’importo minimo per divieto di sosta), fanno più di 58.400 euro. Chiamatele ghigne dè, vogliono il pizzo anche dai negozianti, gli stessi penalizzati dalle ztl tutto l’anno, e pubblicano pure la lista dei cattivi!! E’ proprio vero, non c’è il limite al peggio…
hanno fatto bene a fare le multe! gli organizzatori dell’evento hanno messo a disposizione di tutti residenti e non un servizio di navette GRATUITE che partivano ogni 15 minuti dal parcheggio del modigliani forum a porta a terra, era tutto chiaramente scritto sul sito web della manifestazione, se poi la gente (che sta a ore sui social) non trova 1 secondo per andare a cercarsi le informazioni la colpa non è del comune. Io le ho usate le navette e con me centinaia di persone erano affollatissime… come vedete c’è chi straparla, per il gusto della critica a priori.
Il prossimo anno la speranza e’ che la manifestazione non venga fatta oppure che venga fatta al forum Modigliani.
non volevo prendere la navetta e ho posteggiato in torretta senza brontolare , e mi sono fatto tutta via della cinta esterna a piedi in mezzo di strada perche centinaia di persone hanno preferito pagare 80 euro che fare 1 km a piedi
ben gli sta’
Morchia, potevi chiappare la biciclettina come il sottoscritto e lasciarla nell’apposito parcheggio in piazza dei legnami, sempre come ha fatto lo scrivente. Se poi ti garba non sacrificare neanche 10 minuti del tuo tempo per aspettare una navetta o non ti piace sudare per pedalare… Hai da pagà!!!
In virtu’ dell'”amministrazione trasparente”siamo alle liste di proscrizione,alla gogna.
TIPICO DEL VICE-PD.
Dopo inviti alla delazione ,che possono celare rancori ed invidie sotto le denunce di presunti comportamenti scorretti ,dopo la legittimazione degli espropri proletari,siamo in attesa febbrile delle prossime invenzioni di questo regime di estrema sinistra camuffata.
Ma cosa dici? parla come mangi
Studia.Capiresti quello che scrivo,applicati…
Sabato prossimo sarei voluto andare a cena in un ristorante in venezia,ma ho appena visto che è tra i furboni (rispetto a chi lo ha fatto) che non ha pagato…quindi non ci vado!!!!
Liste di proscrizione??? Oibò! Al massimo avrei pubblicato una lista di coloro che avevano contribuito ringraziandoli, ma non ponendo una sorta di gogna pubblica coloro che non hanno voluto.
Metodi che ricordano il ventennio…dove si scriveva “negozio giudeo”!
Bravissimo,non potevi centrare meglio la filosofia del VICE-PD.
Usare Qui Livorno per fini elettorali è scandaloso. I motivi per cui avete perso le elezioni sono sempre sul piatto. Rassegnatevi
A me Effetto Venezia piace e comunque rispetto chi tra gli esercenti non ha aderito alla colletta. No alle gogne!!!
Scusate ma il suo pubblico tutti gli altri esercizi di Livorno lo pagano, anche senza effetto venezia? o per loro è gratis??
Detto questo, allora io proporrei di non fare pagare più nessuno i 350€ di contributo volontario e di non fare più effetto venezia.
Poi voglio vedere chi ci rimette di più!?!
ma il buon commerciante sa come rifarsi…per esempio aumentando il prezzo del ponce da 2 euro a 2,50 euro (aumento del 25%, ci staranno dentro?…) ma di cosa stiamo parlando!
Non lo compri il ponce,la pistola alla tempia non te la punta nessuno.
Tanto piu’ che il ponce d’estate non si strozza.
Cio’ non toglie che se il contributo e’ VOLONTARIO, la gogna e la lista di proscrizione se la potevano tenere …in tasca.La prossima volta sanno come fare ;lo mettono OBBLIGATORIO.Chi non ci sta puo’ chiudere per ferie.Mi sembrerebbe un gioco piu’ pulito,non trovi ?
ma quello pescato dal tuffo nel fosso ha pagato o si paga noi
Pensare di abolire effetto venezia equivale ad un suicidio turistico ed economico per Livorno. Questo è un investimento bello e buono per il futuro della nostra città. La nostra classe imprenditoriale livornese è cieca e poco affidabile. Altrove i commercianti farebbero a gara ad investire su questa manifestazione e non permetterebbero al Comune di sostituirsi all’iniziativa privata . Altro che versare contributi volontari, qui dovrebbero frugarsi di brutto ed impegnarsi con il comune per risolvere le criticità come parcheggi e trasporti.
Purtroppo a Livorno, per i mancati imprenditori privati, vale la regola dell’uovo oggi anzichè la gallina domani.
Bene un contributo è giusto, almeno il costo della festa (lavoratori a straordinario, palchi, ospiti….) non gravera’ appieno sulle casse comunali. Concordo con 5 giorni intensi.
Hanno pagato tanto gli automobilisti assurdamente multati per visitare Effetto Venezia….tolleranza zero…poi si parla di dialettica con i cittadini….solo tanto populismo per la confisca delle case private che NESSUNO potrà mai promettere per i principi e le norme che regolano il diritto di proprietà…..Riprendiamoci la città prima di essere distrutta..!!!…