Garibalta, arriva il progetto cantastorie di quartiere
L'obiettivo di “Garibalta” è di riappropriarsi degli spazi cittadini, soprattutto del centro città, ascoltando le testimonianze di chi conosce bene luoghi e abitanti
Raccontare storie, come si faceva un tempo lontano, quando ci si fermava ad ascoltare chi descriveva oralmente luoghi e avvenimenti. Le strade, le panchine, i parchi, i locali, diventavano teatro e gli abitanti dei quartieri spettatori e protagonisti di spettacoli improvvisati. Ci sono luoghi nelle città, che ancora hanno molto da dire di se stessi e con la bella stagione è piacevole trascorrere momenti all’aria aperta, lontano dai mezzi virtuali e osservare, ascoltare e narrare storie del proprio quartiere.
Ed a Livorno ci abbiamo pensato con “Garibalta”, una sorta di laboratorio teatrale gratuito rivolto agli abitanti del quartiere, che si snoda attorno a piazza Garibaldi, in pieno centro cittadino. Un progetto del Centro Artistico Il Grattacielo, sostenuto dal Comune di Livorno e Confesercenti, in collaborazione con Garibaldi Top. Il progetto è rivolto agli abitanti dell’antica piazza, intitolata nel 1882 a Giuseppe Garibaldi, la cui statua vi trovò dimora nel 1889 ed a chi vive nelle strade limitrofe.
L’obiettivo è quello di intercettare storie di quartiere e soprattutto cantastorie, cioè persone che abbiano voglia di mettersi in gioco e raccontare storie.
Il laboratorio avrà la durata di due mesi, maggio e giugno e terminerà con una performance finale, alla fine di giugno, in piazza Garibaldi. Sarà tenuto da Eleonora Zacchi, direttrice del Centro Artistico Il Grattacielo e dal bravo attore Luca Salemmi. Aperto a grandi e piccini.
I momenti di incontro si terranno in piazza Garibaldi e all’interno del teatro al Centro Artistico Il Grattacielo, in via del Platano 6, a due passi da piazza XX Settembre e piazza Garibaldi. Il calendario degli incontri sarà modulato in funzione del gruppo che parteciperà al laboratorio.
Il primo incontro sarà mercoledì 2 maggio alle 18 alla libreria di via Garibaldi 8, ospitati da Daniela Barli Carboncini, presidente del Comitato Antico Borgo Reale.
Il secondo incontro mercoledì 9 maggio alle ore 19 al Boudoir in piazza dei Mille 12/13.
Al fine di realizzare “Garibalta”, lavorano in sinergia con il Centro Artistico il Grattacielo, il comitato sperimentale artistico garibaldino, il comitato di quartiere, il centro commerciale naturale e le attività del territorio.
L’obiettivo di “Garibalta” è di riappropriarsi degli spazi cittadini, soprattutto del centro città, ascoltando le testimonianze di chi conosce bene luoghi e abitanti.
E per questo tutti sono invitati a partecipare, quasi un dovere di chi abita in piazza Garibaldi. Nel volantino, che pubblicizza l’iniziativa è raffigurato Garibaldi, che con il dito indice indica la persona che sta guardando e sembra stia dicendo “tu, proprio tu…vieni a raccontare” e perchè non farlo.
Non si può fare un torto a Garibaldi!
Riproduzione riservata ©
Cerchi visibilità? QuiLivorno.it mette a disposizione una visibilità di oltre 70mila utenti giornalieri: 68.900 su Fb, 7.200 su Ig e 4.700 su X. Richiedi il pacchetto banner e/o articolo redazionale a [email protected] oppure attraverso questo link per avere un preventivo
QuiLivorno.it ha aperto il 12 dicembre 2023 il canale Whatsapp e invita tutti i lettori ad iscriversi. Per l’iscrizione, gratuita, cliccate il seguente link https://whatsapp.com/channel/0029VaGUEMGK0IBjAhIyK12R e attivare la “campanella” per ricevere le notifiche di invio articoli. Ricordiamo, infine, che potete continuare a seguirci sui nostri social Fb, Instagram e X.