Livorno Music Festival, concerti nei luoghi più suggestivi
Corsi di perfezionamento per giovani musicisti e concerti nei luoghi più suggestivi della città. Quest’anno anche al Cisternino di Città e al Polo Culturale Bottini dell’Olio. www.livornomusicfestival.com
L’Associazione Amici della Musica di Livorno propone anche quest’anno Livorno Music Festival (ottava edizione), la prestigiosa manifestazione culturale realizzata in compartecipazione con il Comune di Livorno e Scorpio Pubblicità con il contributo di Fondazione Livorno Arte e Cultura e Regione Toscana. Molte le collaborazioni anche per questa edizione: Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni”, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Fondazione Teatro Goldoni, Fondazione Piaggio, Sillabe Editore, ContempoArtEnsemble, ed il patrocinio di Provincia di Livorno, Fondazione Livorno Arte e Cultura e Autorità Portuale. Sponsor: Gianni Cuccuini, Terrapura, Rotary Club Livorno e Oriente di Livorno. Sponsor Tecnico: Hotel Gran Duca di Livorno, MGallery Grand Hotel Palazzo e Menicagli Pianoforti. Livorno Music Festival edizione 2018 prevede un ricco calendario di iniziative che si terranno dal 21 agosto al 8 settembre: 19 giorni di eventi che coinvolgeranno la città e 15 corsi di perfezionamento rivolti a giovani musicisti provenienti da tutto il mondo.
Il Palazzo Gherardesca, prestigiosa sede dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Mascagni”, ospiterà importanti Master Classes tenuti da concertisti di fama internazionale e docenti di prestigiose università come il Conservatorio Superiore di Parigi e Ginevra le Hochschule für Musik di Basilea, di Stoccarda e di Mannheim, la Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Madrid, la Scuola Superiore di Musica Katarina Gurska di Madrid, il Conservatorio di Lugano, l’Accademia Superiore di Musica di Strasburgo, l’Accademia di Musica e Teatro di Monaco e per il secondo anno, tre docenti dell’ISSM “P. Mascagni”.
Queste le MASTER CLASSES in programma:
Violino MARCO RIZZI dal 21 al 27agosto
Viola ANNA SEROVA dal 21 al 27agosto
Violoncello VITTORIO CECCANTI dal 1 al 7 settembre
Contrabbasso ALBERTO BOCINI dal 30 agosto al 2 settembre
Musica da camera QUARTETTO KLIMT dal 28 agosto al 4 settembre
Pianoforte ALEXANDER ROMANOVSKY dal 21 al 27 agosto
Pianoforte DANIEL RIVERA dal 29 agosto al 4 settembre
Composizione YAN MARESZ dal 22 al 28 agosto
Canto CRISTINA ZAVALLONI dal 21 al 24 agosto
Chitarra ANDREA DIECI dal 2 all’8 settembre
Flauto MARIO CAROLI dal 29 al 31 agosto
Clarinetto GIOVANNI RICCUCCI dal 22 al 28 agosto
Sassofono MARIO MARZI dal 26 al 30 agosto
Fagotto PAOLO CARLINI dal 21 al 25 agosto
Percussioni JONATHAN FARALLI e CHRISTIAN HAMOUY dal 1 al 4 settembre
Alle Master Classes si abbineranno poi i concerti che docenti e studenti insieme terranno in vari luoghi della città.
Livorno Music Festival è stato presentato alla stampa nel corso di una conferenza a cui hanno partecipato il vicesindaco Stella Sorgente, l’assessore alla cultura Francesco Belais, il direttore artistico del festival Vittorio Ceccanti, il vicepresidente della Fondazione Livorno Marcello Murziani, Marco Luise, presidente dell’Istituto Mascagni e Gabriele Gargiulo dell’Autorità Portuale. “Un elemento importante che caratterizza la manifestazione – ha voluto sottolineare Stella Sorgente – è la formazione che si unisce alla produzione musicale. Della formazione si fa infatti una pratica; i giovani musicisti possono suonare a fianco dei docenti e riprodurre ciò che hanno imparato”. “Tra l’altro – ha aggiunto la vicesindaco – suonare in spazi diversi della città, come avviene per il festival, consente loro di sperimentare nuove acustiche”. Tra le location dove si terranno i concerti si confermano la Fortezza Vecchia, il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Villa del Presidente, il Grand Hotel Palazzo e il Mercato Centrale, che dopo il grande successo dello scorso anno, farà da cornice a ben due eventi del festival. Si aggiungono a questi per la prima volta i bellissimi spazi del polo culturale Bottini dell’Olio nel cuore de La Venezia, e il Cisternino di Città che ospiterà in collaborazione con la Cineteca Nazionale, la proiezione di uno storico film muto del 1911 con una nuova colonna sonora realizzata appositamente per l’occasione.
Riproduzione riservata ©
Cerchi visibilità? QuiLivorno.it mette a disposizione una visibilità di oltre 85mila utenti giornalieri: 72.700 su Fb, 10.000 su Ig e 4.700 su X. Richiedi il pacchetto banner e/o articolo redazionale a [email protected] oppure attraverso questo link per avere un preventivo
QuiLivorno.it ha aperto il 12 dicembre 2023 il canale Whatsapp e invita tutti i lettori ad iscriversi. Per l’iscrizione, gratuita, cliccate il seguente link https://whatsapp.com/channel/0029VaGUEMGK0IBjAhIyK12R e attivare la “campanella” per ricevere le notifiche di invio articoli. Ricordiamo, infine, che potete continuare a seguirci sui nostri social Fb, Instagram e X.