Nogarin matematico d’eccezione per una sera
“L’inganno della mente”: è questo il titolo della serata con l’autore -nell’ambito della mostra fotografica “ManipolArte”- che si svolgerà giovedì 16 giugno (ore 21) nella Sala degli Archi della Fortezza Nuova a Livorno.. Filippo Nogarin, sindaco di Livorno, per l’occasione rivestirà il ruolo di ingegnere e matematico e si confronterà sul disegno anamorfico e sulle illusioni ottiche con Alessandro Diddi, protagonista, insieme a Fabrizio Giorgi e Marco Magherini, della mostra.
Il secondo tema della serata avrà come titolo “Crediamo di essere liberi”: gli artisti Fabrizio Giorgi e Marco Magherini con i loro lavori denunciano una condizione sociale, presupposto che verrà analizzato e commentato alla presenza di Alessandro Rizzacasa presidente del CRIF (Centro di ricerche filosofiche). Moderatore della serata sarà il critico d’arte Umberto Falchini.
L’evento “ManipolArte” è curato da Alessandro Paron di TST Art Gallery e rientra nel progetto “Di Terra e di Mare. Livorno in Fotografia” titolo scelto per le iniziative del Tavolo della Fotografia del Comune di Livorno.
Alessandro Diddi – Nasce a Pisa nel 1970. Diplomato presso l’Istituto Statale d’Arte di Pisa, frequenta la facoltà di architettura di Firenze. La passione per tutto ciò che è rappresentazione grafica lo porta a operare per anni come disegnatore freelance in svariati settori. Alla ricerca di nuove sperimentazioni, nel 2013 comincia a interessarsi alle illusioni ottiche ed al disegno anamorfico.
La mostra “ManipolArte” rimarrà aperta fino a domenica 19 giugno. Potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 17 alle 19.30. Essendo inclusa nel programma degli appuntamenti della Notte Blu, venerdì 17 e sabato 18 giugno “ManipolArte” rimarrà aperta fino alle ore 23. Ingresso gratuito
Info: Comune Livorno Ufficio Cultura, Spettacolo e Rapporti con l’Università e Ricerca 0586.820521/523
“L’inganno della mente”…De’,ma allora se le cerca !
ORSO , HAI RAGIONE FA DI TUTTO PER METTERSI IN EVIDENZA SULLE CAVOLATE
Nogarin gia’ che fai il matematico calcola quanto costa alle famiglie che abitamo in città (operai e dosoccupati) le tue lettere di zona. Invece di partecipare a convegni accademici confrontati con la gente che ti ha votato, fai qualcosa per la gente per una volta
Commenti intelligenti e non ripetitivi ? Boia de bimbi…. siete noiosi!!!
Il mi sogno sarebbe vedere nogarinne che in piazza del luogo pio a effetto venezia sale sur palcoscenico e inizia risorvere un’equazione differenziale del terzo ordine col metodo della variazione delle costanti… è l’ora di arzare il livello medio di qultura di questa povera città ignorante e addietrata.
Non credo sia in grado di risolvere neanche una disuguaglianza..se uno prende una laurea triennale in quasi 20 anni di studi molto probabilmente non è una grossa cima..
Avete detto tutto tranne dove si può vedere questa mostra.
Al deposito di Paperone….
Matematico?ah ah ah questa è Bona per davvero. Un ci si ferma più… Fino al 2019. Complimenti all’opposizione. Ma chi è che la fa?
Ragazzi obbiettivamente fa più lui che quelli che c’erano prima, e andavano al mare e dovevano lavorare quindi dai ricordiamoci da chi siamo partiti. Aspettiamo di vedere qualcosa, intanto Esselunga apre, quella altri falliti hanno aperto due coop, identiche ed inutili. Andate a Spezia e guardate il cc che hanno fatto loro
DOC , MA COSA DICI?
MI ELENCHI TUTTO QUELLO CHE HA FATTO FINO AD OGGI DI
POSITIVO