I croceristi? Accolti in inglese dagli studenti
Sin dall’inizio c’è stata aria di festa in classe, ma con l’avvicinarsi dei laboratori all’aperto, gli allievi dei corsi estivi di Inglese non stanno più nella pelle.
Il progetto, che ha le lezioni in aula presso ItiG. Galilei, diventa itinerante, con laboratori “In the Open Air” per fare esperienza di lingua parlando con crocieristi, guide turistiche, per conoscere Livorno in Inglese dal tour in battello, per prendere un drink in inglese in un bar dove la lingua inglese è di casa.
Dopo questi primi laboratori, il 27 Luglio in Piazza del Municipio gli studenti accoglieranno i crocieristi con una pubblicazione stampata dal Comune di Livorno, con articoli su Livorno in Italiano ed Inglese, in copertina i logo del patrocinante, la Provincia di Livorno, del Comune di Livorno che collabora, dell’ideatore, Eurocontact Plus Onlus, della scuola pilota che vi ha aderito, Iti G.Galilei, di Autorità Portuale Livorno, Porto Livorno 2000, Associazione Guide Storiche Livorno, Cooperativa Itinera, Livorno in Battello, Confesercenti.
Questo anno al progetto che propone la Lingua inglese come comportamento, azione, si aggiunge una mattina speciale, quella del 28 Luglio.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare all’inglese all’aperto la mattina del 28 Luglio, i lavori coordinati dall’insegnante che ha ideato e condotto sin qui il progetto e dalla sua associazione, per fare pratica di lingua e scoprire che viverla è più facile che studiarla, che conoscerla apre orizzonti sempre più vasti.
Livorno bilingue e accogliente in Italia è un auspicio condivisibile se ci impegniamo.
Bellissima iniziativa , bravi !! Livorno assume così un aspetto più europeo e allineato coi tempi. I croceristi sono una risorsa da sfruttare e trattare bene, ottima ottima iniziativa.
Complimenti, questa professoressa va elogiata, veramente una cosa intelligente sia per i ragazzi e sia per Livorno. Non è possibile che una città sul mare che abbia migliaia di croceristi che vi sbascano d’estate non abbia ancora i propri abitanti che non conoscano l’inglese alla perfezione.
Purtroppo a scuola si insegnano tante cose inutili e quelle che servono veramente te le devi imparare da solo.
bella iniziativa bravi!!
un suggerimento di cuore…FATE CORSI DI INGLESE PER COMMESSE DI VIA GRANDE….ho visto scene da panico con commesse completamente inadeguate ad accogliere stranieri, che danno un immagine di quarto mondo ad una citta’ che invece sta tentando di aprirsi al mondo.
Bellissima iniziativa, bravi ragazzi!
Bella idea
vi prego mandate qualcuno di questi ragazzi anche in zona stazione, magari facendo riaprire e mettere a posto le pensilina.
Ogni giorno ci sono maree di turisti che Escono dalla stazione e non hanno idea di dove si trovano, cosa devono fare per raggiungere il centro