“MostriAMOci”, ecco l’esposizione dei bambini
Silvia Elmi, una delle insegnanti: "Abbiamo cercato di far comprendere ai nostri alunni l’importanza di tornare a vedere i sorrisi”
Frida Kahlo, Pablo Picasso ed Enrico Baj gli artisti a cui educatrici e alunni della scuola d'infanzia Fratelli Cervi si sono ispirati per la realizzazione degli autoritratti che saranno esposti venerdì 4 giugno dalle 14.30 alle 16
“A quattro anni dipingevo come Raffaello, poi ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino”. Si dice sia questa una delle frasi più celebri che Pablo Picasso pronunciò in occasione di una delle interviste inerenti la propria carriera artistica. L’affermazione non aveva certo l’intento di sminuire il collega, caposaldo del Rinascimento, bensì di affermare quanto potente possa essere l’immaginazione e la creatività dei più piccoli.
E a questa frase devono essersi ispirate le educatrici della scuola d’infanzia statale Fratelli Cervi del circolo didattico De Amicis che, grazie al contributo artistico dei loro alunni, hanno messo in piedi “MostriAMOci”: un’esposizione artistica che vedrà protagonisti i bambini di tutte le classi dell’istituto attraverso i loro autoritratti.
“Siamo partite dalla tematica dell’autoritratto perché volevamo puntare sul riconoscerci di nuovo senza mascherine, almeno in un disegno – spiega Silvia Elmi, una delle insegnanti – abbiamo cercato di far comprendere ai nostri alunni l’importanza di tornare a vedere i sorrisi”.
Tre gli artisti presi in considerazione e a cui i giovanissimi artisti si sono ispirati.
Frida Khalo per i più piccoli, per la sua propensione al tema dell’autoritratto. Pablo Picasso per la fascia media, scelta dovuta alla grande passione dell’artista spagnolo per la pittura dei bambini. Infine, Enrico Baj per i “più grandi”, data l’importanza attribuita all’utilizzo di vari materiali di recupero quali stoffe, legno, accessori etc… come strumenti artistici.
“Nella nostra scuola abbiamo sempre affrontato qualsiasi linea del programma dal punto di vista artistico – prosegue – per loro è stato un gioco e contemporaneamente un approfondimento culturale, per noi un modo di tornare finalmente alla normalità”.
La mostra, allestita nel giardino della struttura, sarà visitabile gratuitamente da genitori, amici e parenti venerdì 4 giugno dalle 14.30 alle 16 indossando correttamente la mascherina nel rispetto delle norme anti Covid19.
Riproduzione riservata ©
Cerchi visibilità? QuiLivorno.it mette a disposizione una visibilità di oltre 70mila utenti giornalieri: 68.900 su Fb, 7.200 su Ig e 4.700 su X. Richiedi il pacchetto banner e/o articolo redazionale a [email protected] oppure attraverso questo link per avere un preventivo
QuiLivorno.it ha aperto il 12 dicembre 2023 il canale Whatsapp e invita tutti i lettori ad iscriversi. Per l’iscrizione, gratuita, cliccate il seguente link https://whatsapp.com/channel/0029VaGUEMGK0IBjAhIyK12R e attivare la “campanella” per ricevere le notifiche di invio articoli. Ricordiamo, infine, che potete continuare a seguirci sui nostri social Fb, Instagram e X.