Vespucci e Enriques, il punto sui lavori di trasferimento
Sopralluogo della presidente della Provincia, Marida Bessi, nella succursale di via Calafati e nei locali di piazza Vigo: "Stiamo tenendo fede agli impegni che la Provincia aveva preso con le famiglie"
La presidente della Provincia, Marida Bessi, si è recata il 6 dicembre nella succursale di via Calafati e nei locali di piazza Vigo per verificare lo stato di avanzamento degli interventi propedeutici al trasferimento delle classi dell’Istituto Vespucci e del Liceo Enriques. Erano presenti la dirigente scolastica del Liceo Enriques, Manuela Mariani, con la vice preside Agostinelli e i dirigenti amministrativi delle due scuole.
In via Calafati l’amministrazione provinciale ha già concluso i lavori di sistemazione dei soffitti con l’apposizione di controsoffitti antisfondellamento, mentre per quanto riguarda piazza Vigo l’archivio del Provveditorato è già stato trasferito nella nuova sede del complesso Gheradesca e da lunedi 10 dicembre inizieranno le operazioni di trasferimento degli uffici, che si protrarranno per tutta la settimana. Seguiranno i lavori di adeguamento dei locali che ospiteranno le aule della succursale del Vespucci. “Stiamo tenendo fede al programma concordato a suo tempo dal mio predecessore, Alessandro Franchi, con i presidi delle scuole interessate e agli impegni che la Provincia aveva preso con le famiglie”, sottolinea la presidente Bessi. “L’obiettivo, per noi assolutamente non procrastinabile, è quello effettuare i trasferimenti delle due succursali entro la fine dell’anno e per questo abbiamo attivato tutti i necessari interventi per garantire il normale rientro dopo le vacanze di Natale”.
A questo proposito, Bessi ha ricordato l’impegno economico supplementare della Provincia per l’affitto dei locali di Porta a Mare per le classi dell’Enriques e che il 31 dicembre scade il contratto e soprattutto scadono le autorizzazioni temporanee per l’agibilità delle aule. “Stiamo facendo tutto il possibile per agevolare questo passaggio, come è sempre stato fatto in queste occasioni, anche anticipando alle due istituzioni scolastiche un finanziamento aggiuntivo per i costi dei traslochi e della tinteggiatura dei locali. Son certa che le scuole non faranno mancare la loro collaborazione”.
Cittadella degli studi, Cittadella degli studi. Cittadella degli studi.
Serve una cittadella degli studi.inutile trovare soluzioni di emergenza. Vespucci è Calafati non hanno palestra.gli studenti devono fare chilometri anche sotto la pioggia per andare all’Astra.
Serve accordo tra i ministeri difesa e istruzione per un grande progetto.
Appena Camp derby tornerà in possesso dell’Italia, spostare i militari della Vannucci e della Pisacane, in quell’area e nelle caserme libere realizzare due concentramenti studenteschi.
Ne derivano lavoro per adeguare i locali e immobili da vendere per le scuole che si libereranno,in modo da reperire fondi