In Comune arriva il “Tavolo delle Religioni”
Si riunirà giovedì 29 settembre il Tavolo delle Religioni. L’incontro si terrà alle ore 12 in Sala Cerimonie, alla presenza del sindaco Nogarin, che porterà i suoi saluti e vedrà protagonisti i rappresentanti di tutte le comunità religiose livornesi.
“Abbiamo deciso di ridare vitalità a questo progetto del tavolo interreligioso – dichiara Francesco Belais – perché era da troppo tempo inattivo. E considerato il momento storico e geopolitico, piantare questo seme ci sembrava particolarmente importante anche per la nostra città, che pure vanta una tradizione multiculturale. Saremo tutti seduti in circolo per creare un momento di autentico confronto e dialogo alla pari, dove tutti i partecipanti sono sullo stesso piano, senza che una religione prevalga in alcun modo sulle altre”.
Il Tavolo delle Religioni, frutto di uno specifico protocollo d’intesa, è nato nell’ottobre del 2006, nell’ambito delle celebrazioni per il 400° anniversario di Livorno, con l’obiettivo di realizzare una maggiore conoscenza reciproca delle differenti realtà religiose cittadine. Tradizione di libero confronto che ha le sue radici storiche nella pacifica convivenza delle differenti culture, etnie e religioni che da sempre caratterizza la città di Livorno.
Nel marzo 2006, durante il convegno intitolato “Religioni in dialogo”, fu fatta una lettura collettiva di una “preghiera ecumenica”, rivolta al “Signore”, chiamato semplicemente così senza ulteriori aggettivi.
Nell’agenda dei lavori di giovedì quindi l’intento dell’Amministrazione di ritessere il rapporto e lo scambio interreligioso tra tutti i soggetti invitati, in modo da progettare e realizzare varie attività come incontri, seminari e dibattiti sul tema del pluralismo religioso, oltre ad iniziative didattiche che potranno rientrare nell’offerta formativa delle scuole cittadine.
Questi i partecipanti al Tavolo:
Chiesa Cattolica
Chiesa Greco-Ortodossa della Dormizione della Madre di Dio
Comunità Ebraica
Chiesa Evangelica Valdese
Chiesa Evangelica Battista
Chiesa Evangelica Pentecostale
Chiesa Cristiana Avventista del settimo giorno
Comunità Islamica
Chiesa Ortodossa Rumena
Assemblea Spirituale dei Baha’i di Livorno
Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Unione Induista Italiana Sanatana Dharma Samgha
Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni
Testo della preghiera ecumenica:
“Da quattro secoli, Signore, anche Tu vigili su questa città. Pochi anni di fronte alla vastità insondabile del tempo e dello spazio. Poco rispetto alle nostre grandi speranze di pace e di immortalità. Veglia ancora Signore su questa comunità di uomini e di donne, correggi e perdona la fragilità del nostro essere. Guida i nostri passi e assopisci le nostre tendenze alla distruzione e al male. Aiuta i giovani a comprendere il bello della verità e della sapienza e la vacuità del consumo e della dilapidazione dei talenti. Senza la comprensione e la solidarietà siamo solo gusci di uova vuoti che riflettono deformati la luce del sole ma inutili, abbandonati su una sabbia estranea, pieni soltanto di aria e di polvere, che rotolano ingannati dal vento. I nostri antenati sono venuti qua come esuli in fuga dall’intolleranza e dalla miseria. Sono venuti portando dietro fedi diverse e diversi modi di rivolgersi a Te. Molti hanno sofferto anche qui ma in questa città hanno trovato alcuni spazi liberi, un po’ di luce che riscaldasse le loro speranze, di uomini e donne alla deriva in un mondo troppo freddo e troppo grande. Benedici la solitudine degli ultimi, dacci la forza per rendere possibile un mondo più giusto e più spirituale e fa in modo che abbracciando gli altri si possa essere abbracciati dalla Tua clemenza e dalla Tua misericordia. Molti di noi hanno cimiteri dalle forme diverse dove riposano cari ugualmente amati, legati alla terra e lasciati alla tua misericordia e alla nostra speranza. Fa’ in modo che il nostro amore serva alla loro salvezza e che il dolce ricordo che abbiamo di quelli che ci hanno lasciato alimenti l’amore per quelli che sono con noi compagni del viaggio terreno. Benedici questa città, Signore, questa città dove tanti hanno sfidato il mare e si sono affidati a te nell’ora più difficile, quella del naufragio e della deriva. Benedici Livorno, Signore, e proteggi il nostro presente e il nostro futuro“.
Speriamo arrivi anche una speciale benedizione alla città. Abbiamo bisogno di un aiuto sovrannaturale per superare i nostri limiti e incapacità.
Ma ir Dalai caa ci ombina nella foto?
Una preghiera bella e serena per tutti i cittadini anche per i non credenti. C’è bisogno di ricordarsene ogni tanto.
Più che preghiere i fatti, grazie.
Speriamo che le buone intenzioni diventino presto realtà!!!
Me lo auguro di cuore!
Religioni oppio dei popoli ! Diceva il grande Karl……
si però a giudicare dalla fine che hanno fatto i suoi seguaci mi pare che ne abbia convinti pochi
Il grande Karl era un ricco borghese che ha avuto un figlio illegittimo dalla sua governate ,e che non ha riconosciuto (tanto per non sfruttare i poveri)e due sue figlie sono morte suicide. Comunismo illusione dei popoli rivelatosi un incubo dicono milioni di persone che lo hanno vissuto.
Imagine there’s no countries
It isn’t hard to do
Nothing to kill or die for
And no religion too
Imagine all the people
Living life in peace…
di una banalità sconcertante
Dipende dal concetto che si ha del banale
Citi immagine di Lennon e poi inneggi a un dittatore, credo ci sia un po’ di confusione
il soga gokai è una religione?
“senza che una religione prevalga sulle altre” dice l’articolo.
Mi chiedo se davvero possiamo diventare un popolo di buddisti, di musulmani, di shintoisti o induisti.
Giusto la pari dignità ma attenzione a non abbandonare la nostra cultura a discapito di altre che apparentemente possono apparire più affascinanti ma che poi, nella sostanza, non hanno certo da offrire percorsi spirituali superiori a quelli che ben conosciamo.
Purtroppo l’ecumenismo è un male molto diffuso,i Cattolici dovrebbero avere più coraggio nell’affermare che solo la Chiesa Cattolica Apostolica Romana è stata fondata dal figlio di Dio e affidata agli apostoli il resto sono religioni fatte dagli uomini.