Locali in Borgo, inizia la sperimentazione di un tratto pedonale. Luca Mazzoni: “Favorevole”
Parte la sperimentazione di un tratto pedonale in Borgo Cappuccini. Dall’intersezione via dei Cavalletti-Borgo dei Cappuccini alla rotatoria di piazza Giovine Italia il tratto, circa 90 metri (misurati con Google Maps, vedi foto principale), verrà reso pedonale con allestimento di tavoli e animazione. La conferma arriva direttamente dal sindaco che insieme all’assessora Giovanna Cepparello ha avuto quattro incontri con residenti e commercianti per spiegare l’iniziativa. E Luca Mazzoni, titolare del ristorante La Vecchia Ciurma, plaude all’iniziativa. La strada diventerà pedonale tutti i giorni dalle 18 (con divieto di sosta dalle 15). La sperimentazione, perché al momento di sperimentazione si tratta, inizierà questa settimana e andrà avanti fino al 30 settembre. size-medium” src=”https://www.quilivorno.it/wp-content/uploads/2020/06/borgo-1-600×400.jpg” alt=”” width=”300″ height=”200″ />“Abbiamo individuato i posti auto alternativi per i residenti – spiega Salvetti – con l’impegno a valutare alla fine di questa sperimentazione condivisa il prosieguo oltre il 30 settembre se la cosa avrà funzionato. Alla base di questo progetto c’è la necessità di permettere ai locali di poter nel post Covid ripartire al meglio. Speriamo funzioni e diventi una cosa molto bella per il quartiere”.
Plaudo all’iniziativa
Ma la strada alternativa? Da dove passeremo?
Sono tutti contenti. Sarei curioso di sapere cosa ne pensano i residenti.
Ma quale sarebbe la strada alternativa? Perché a me sembra non esserci, a meno che si autorizzi le auto al parcheggio al posto dei veicoli a due ruote (spazi permettendo) tra bici cannibalizzate e rottami vari, boh? Vediamo
dove abiti?
Come residente non ne sapevo nulla. Dove sono gli altri posti auto? Finoa che ora rimarranno aperti i locali?
Ma a chi è stato chiesto? Hanno parlato solo con i commercianti e i cittadini che abitano li?
I posti alternativi dove sarebbero???
Chanel passi da li a piedi
E’ strano sono 60 anni che lì c’è L’Istituto Nautico è nessuno c’ha mai pensato, forse dei ragazzi che lo frequentavano non fregava niente se convivevano con il traffico.
Parcheggi alternativi ???… rendete partecipi anche i residenti grazie
Bene è un inizio, ma strade come via grande (il salotto buono di livorno) restano ancora tristemente aperte ad auto, bus e quant’altro? Allucinante
Bene, ora anche altre vie centrali, vedi Scali delle Cantine…
SAREBBE MERAVIGLIOSOOO
A LIVELLO VISIVO E TURISTICO… IO DICO SI 😜
dove sono i posteggi alternativi per i residenti?
1) Stando così le cose non mi pare che si possa arrivare, da borgo, alla rotatoria. Sono state studiate alternative con giri tortuosi, traffico, inquinamento ulteriore….?
2) La partecipazione/condivisione con i cittadini (e non solo con i commercianti) dove la mettiamo?
3) Dove e quanti sono i posti auto per i residenti tolti dalla strada? Non mi pare che il problema della sosta in zona K sia tutto rosa e fiori (e non solo nella zona K a dire il vero).
4) Preciso che non sono un amante dell’auto e del suo utilizzo a tutti i costi ma, tanto per dire, non se ne può negare l’esistenza e, talvolta, la necessità…non si può sempre andare, comunque, dovunque solo a piedi o in bici.
Prima di chiudere e/o limitare il traffico, in qualsiasi ora della giornata sia, è necessario creare park di scambio e collegamenti veloci al centro perché il centro non è utilizzato dai soli residenti. Se si vuole che si vada nei locali che si affacciano sulle strade pedonali (ed è una bella cosa) è opportuno chè ciò avvenga.
A poche centinaia di metri c’è il megaparcheggio sotto la Coop a prezzi stracciati. Forse due passi a piedi per andare in borgo dopo le 18 si potrebbero fare. Per i residenti si potrebbe riservare tutta la piazza che ora è anche a pagamento.