Una mostra-mercato degli agrumi del Mediterraneo
Appuntamento sabato 1 e domenica 2 dicembre al Museo di via Roma 234: due giorni fra incontri, degustazioni e laboratori per far conoscere proprietà e usi dell'agrume. Ingresso libero
Il Museo di Storia Naturale, in via Roma 234, apre le porte sabato 1 e domenica 2 dicembre a “Mare di Agrumi” una mostra–mercato degli agrumi del Mediterraneo(foto Lanari). Ingresso gratuito. Due giorni di incontri e approfondimenti per far conoscere proprietà, usi e tanto altro sugli agrumi. Non mancheranno degustazioni e laboratori di cucina (in fondo all’articolo il pdf con il programma nel dettaglio). La manifestazione, che ha visto la coop. Itinera occuparsi del supporto organizzativo dell’intero evento, è realizzata nell’ambito del progetto transfrontaliero Mare di Agrumi di cui la Provincia di Livorno è partner. Il progetto è finanziato dal programma Interreg Marittimo 2014/2020.
Sfogliando il programma sabato alle 10 ci sarà il convegno di apertura dove si parlerà degli agrumi sia dal punto di vista alimentare che dei suoi molteplici utilizzi per il benessere della persona, ma anche come risorsa turistica per i territori. Dalle 14 alle 19, sempre di sabato, l’apertura della mostra mercato. Nello show cooking si esibiranno Barman FIB Toscana. I protagonisti della mostra, gli agrumi, saranno presentati sotto varie vesti: da prodotti alimentari biologici a prodotti per la cosmesi. Dieci gli stand nei quali sarà possibile degustare ed acquistare i prodotti. Domenica, dalle 9, l’istruttrice Daniela Pinna dell’associazione culturale La Porta d’Oro parlerà delle proprietà degli agrumi nella medicina cinese. Alle 11,30 interverrà l’Associazione per la tutela e valorizzazione della Gallina livornese; seguirà una degustazione di crema al limone e all’arancia.
Durante la mostra mercato saranno presenti anche studenti di varie scuole. Domenica alle 15,30 gli studenti dell’Isis Pira di Siniscola prepareranno un piatto a base di “sa pompia”. Alle 17 i ragazzi dell’Isis Mattei di Rosignano cucineranno crepes al profumo di agrumi. Per i più piccoli sono previsti laboratori didattici dalle 10 alle 12. “Questo progetto è un buon esempio di come anche i territori abbiano una grande attenzione verso l’ambiente – ha detto Marida Bessi, neo presidente della Provincia – perché è importante portare i cittadini a capire l’importanza della sostenibilità e del “ritorno” all’agricoltura. Ritorno al patrimonio agricolo”.
Oltre alla Provincia di Livorno, sono previsti gli interventi del Comune di Savona, capofila del progetto e degli altri partner: Comune di Siniscola, Centro di Sperimentazione ed Assistenza Agricola, Chambre de Commerce et d’Industrie Territoriale de Bastia et de la Haute Corse, Institut National de la Recherche Agronomique, Università di Pisa.
Nel corso dei due giorni, inoltre, saranno presentati prodotti innovativi a base di agrumi, realizzati dall’Università di Pisa e non mancheranno gli show cooking con l’utilizzo di limoni e arance.
Riproduzione riservata ©
Cerchi visibilità? QuiLivorno.it mette a disposizione una visibilità di oltre 85mila utenti giornalieri: 72.700 su Fb, 10.000 su Ig e 4.700 su X. Richiedi il pacchetto banner e/o articolo redazionale a [email protected] oppure attraverso questo link per avere un preventivo
QuiLivorno.it ha aperto il 12 dicembre 2023 il canale Whatsapp e invita tutti i lettori ad iscriversi. Per l’iscrizione, gratuita, cliccate il seguente link https://whatsapp.com/channel/0029VaGUEMGK0IBjAhIyK12R e attivare la “campanella” per ricevere le notifiche di invio articoli. Ricordiamo, infine, che potete continuare a seguirci sui nostri social Fb, Instagram e X.