La storia del cinema Lumière a Livorno attraverso i documenti della “Biblioteca Labronica” nel cortile di Palazzo Huigens in via Borra 35 dal 2 al 6 agosto... Continua a leggere
Itinera
La programmazione di quest'anno si apre con due eventi "Aspettando Effetto Venezia". Venerdì 28 luglio alle 18.30 avrà luogo la presentazione del volume sulla storia dei circoli del cinema a Livorno a cura di Paolo Bruciati... Continua a leggere
Il primo appuntamento è previsto per lunedì 24 luglio alle 17.30 con La musica che gira intorno, un percorso alla scoperta dei suoni della natura per muovere i primi passi nel mondo della musica... Continua a leggere
Al bagno Onde del Tirreno la Biblioteca del Mare e Nati per Leggere. E ancora LeggerMente a Villa Fabbricotti, a Stenone continua Facciamo i compiti insieme. E a Villa Maria c'è Immersi nel verde. Tutti gli eventi sono gratuiti, liberi e accessibili a tutti. Per info: [email protected]. Il programma... Continua a leggere
Incontro con il regista e lo sceneggiatore del film “Margini”, Niccolò Falsetti, lunedì 26 giugno alle 17.30 nel parco di Villa Maria, in via Redi 22. Insieme a lui Tommaso Renzoni, sceneggiatore, e Raffaele Sorrentino, fumettista e illustratore... Continua a leggere
Personale qualificato della cooperativa Itinera sarà a disposizione per aiutare bambini e bambini nello svolgimento della lezione delle vacanze estive. Il servizio è gratuito. Per info 0586/440524 o [email protected]... Continua a leggere
Il servizio, gratuito e accessibile a tutti, sarà attivo il martedì e il venerdì dalle 11,00 alle 16,00 e continuerà fino al 12 settembre. Al calendario di Biblioteca al Mare si accompagna un piccolo cammeo di appuntamenti NpL... Continua a leggere
Il progetto didattico “Le città invisibili: Livorno tra storia, cultura e tradizioni” ha coinvolto complessivamente tre classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado per un totale di circa 75 bambini e bambine. Tutti i giochi ideati ed i disegni realizzati sono stati raccolti in un depliant dal titolo Livorno in gioco: alla scoperta della città nell'Ottocento... Continua a leggere
Il percorso educativo, inserito nell'ambito di Scuola Città 2022-2023, si è svolto al Museo Fattori tra aprile e maggio coinvolgendo complessivamente 13 classi dell’infanzia e primaria per un totale di circa 330 bambini e bambine... Continua a leggere
L’ingresso in mostra è sempre libero e gratuito. Visita guidata € 3 a persona; prenotazione anticipata a [email protected]... Continua a leggere